• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [88]
Patologia [40]
Biologia [24]
Chirurgia [13]
Zoologia [11]
Diagnostica e semeiotica [12]
Anatomia [10]
Fisiologia umana [9]
Patologia animale [7]
Storia della medicina [7]

Geda, Sigitas Zigmas

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario lituano (n. Panerai, Lazdijai, 1943). Dopo la laurea all’univ. di Vilnius in lingua e letteratura lituana, ha pubblicato il suo poema d’esordio, Pédos (1966; Orme), al quale [...] nel 1994 il Premio nazionale lituano per la cultura. Tra le altre raccolte di poesie: Žiemos biopsija (2002; Biopsia dell’inverno) e Po aštuoniolikos metų: atsisveikinimas su Jabaniškėmis (2003; Dopo diciotto anni: congedo da Jabaniškės); Testamentas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – LITUANO

puntato midollare

Dizionario di Medicina (2012)

puntato midollare Prelievo tramite agoaspirazione di sangue midollare osseo (definito anche ‘aspirato midollare’) eseguibile a livello del manubrio sternale e/o delle ossa iliache al fine di eseguire [...] di microrganismi come funghi e batteri quando il paziente sia affetto da febbre di origine ignota. Si differenzia dalla biopsia osteo-midollare, che viene eseguita con speciale ago in grado di prelevare dalla cresta iliaca un campione di osso ... Leggi Tutto

ganglioneuroma

Dizionario di Medicina (2010)

ganglioneuroma Tumore che origina dal tessuto nervoso dei gangli simpatici, costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche; è a lento accrescimento [...] sfinterici e sensitivo-motori agli arti inferiori se lombo-sacrale, ecc. La diagnosi è effettuata tramite TAC, RMN e biopsia della massa tumorale. La terapia si basa sull’asportazione chirurgica del tumore, a volte resa difficile per la sede in ... Leggi Tutto

mieloftisi

Dizionario di Medicina (2010)

mieloftisi Distruzione di alcuni o di tutti gli elementi del midollo osseo, che sono sostituiti da elementi cellulari estranei al midollo. Si osserva nelle infiltrazioni neoplastiche (e in questo caso [...] bianchi e delle piastrine. L’esame dello striscio del sangue periferico rileva la presenza di alterazioni morfologiche dei globuli rossi. La biopsia del midollo osseo è essenziale per la diagnosi. La m. spesso richiede trattamento emotrasfusionale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloftisi (1)
Mostra Tutti

mielofibrosi idiopatica

Dizionario di Medicina (2010)

mielofibrosi idiopatica Massimo Breccia Claudio Cartoni Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] l’esame dei globuli rossi, che hanno il tipico aspetto ‘a lacrima’ (dacriociti), e l’esame istologico della biopsia ossea. Questa ultima può evidenziare un quadro di iperplasia midollare (fase florida) con aumento delle fibre collagene e reticolari ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA PALLIATIVA – CELLULA STAMINALE – ESAME ISTOLOGICO – CHEMIOTERAPIA – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielofibrosi idiopatica (1)
Mostra Tutti

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Sindrome da intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Eziologia La malattia c. è dovuto a un’infiammazione della mucosa del digiuno e della parte prossimale [...] sopra descritti, è essenziale l’esame endoscopico del digiuno (che mostra assenza di pliche nella mucosa) e l’esame istologico della biopsia digiunale, integrati dalla positività dei test anticorpali. Come si affronta oggi la malattia celiaca ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – ERUZIONE CUTANEA – ESAME ISTOLOGICO – INTESTINO TENUE – MALASSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti

arterite

Dizionario di Medicina (2010)

arterite Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] formazione di trombi intraluminali (tromboarterite). La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame istologico di una biopsia di una lesione visibile (per es., biopsia dell’arteria temporale) o di un organo interessato dal danno vascolare (per es ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE INFETTIVE – ESAME ISTOLOGICO – ARCO AORTICO

leucoplasia (o leucoplachia)

Dizionario di Medicina (2010)

leucoplasia (o leucoplachia) Ispessimento graduale dell’epitelio di una mucosa, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e in l. ipercheratosica, meglio definita come leucocheratosi [...] si trasforma in cancro. Sono necessari, pertanto, il controllo periodico della lesione e l’eliminazione degli stimoli tossici e flogistici. Nei casi sospetti di degenerazione neoplastica, si procede, anche dopo biopsia, all’escissione chirurgica. ... Leggi Tutto
TAGS: DEGENERAZIONE NEOPLASTICA – EPITELIO – BIOPSIA – FLOGOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucoplasia (o leucoplachia) (1)
Mostra Tutti

fibroscan

Dizionario di Medicina (2010)

Marchio registrato di Echosens SA, di un apparecchio utilizzato per misurare la struttura parenchimale del fegato. I sistemi di misurazione impiegati consentono di fornire una descrizione del grado di [...] epatica e viene utilizzata per dare un assetto quantitativo alla fibrosi epatica, fenomeno che si osserva in corso di varie malattie del fegato, in partic. dopo l’epatite virale, che può evolvere in cirrosi epatica. Integra il ruolo della biopsia. ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTOGRAFIA EPATICA – CIRROSI EPATICA – PARENCHIMA – BIOPSIA – FEGATO

mastocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

mastocitosi Affezione a patogenesi sconosciuta, caratterizzata dalla proliferazione dei mastociti generalmente localizzata nella cute, talvolta interessante anche i linfonodi e i visceri. Più frequenti [...] sintomi sistemici della m. sono legati alla liberazione di istamina dai mastociti: arrossamenti cutanei, diarrea, sincope, fenomeni anafilattici, spec. dopo assunzione di farmaci. La diagnosi di questa malattia è istologica, tramite biopsia cutanea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
biopsìa
biopsia biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato funzionale o di precisare la natura di...
biopsiare
biopsiare v. tr. [der. di biopsia] (non usato nei tempi semplici). – Nel linguaggio medico corrente, sottoporre un organo o tessuto a esame bioptico: b. il fegato; b. un linfonodo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali