BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] , certo notevole, della nuova filologia europea, quel Gottl. Chr. Harles (o Harless), che fu tra l'altro editore di Teocrito, Bione e Mosco (cfr. la sua Introductio in historiam linguae Graecae,2 ediz., Altenburgi 1792-95, I, pp. 134, 528, 531 ...
Leggi Tutto
Franco Arato
B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran parte delle sue indagini erudite all’Umanesimo e al Rinascimento fiorentini. Nel giovanile Specimen literaturae florentinae ... ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliotecario (Firenze 1726 - Fiesole 1803), sacerdote. Direttore della Marucelliana (1752) e poi della Laurenziana (1756), lasciò numerose importanti opere bibliografiche, specie riguardanti la Toscana e la storia letteraria. Ricordiamo, oltre alle vite di F. Marucelli, G. B. Doni, Amerigo ... ...
Leggi Tutto
Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille inedite dell'autore e commento di G. Uzielli, Firenze 1898) che segna l'inizio di più accurate ... ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] . 604 e d.P.R. 23.3.1998, n. 138).
Bibliografia essenziale
Adornato, F., L’impresa forestale, Milano, 1996; Bione, M., Imprenditore agricolo, I) Diritto privato, in Enc. giur. Treccani, Aggiornamento, Roma, 2003; Boria, P., La disciplina tributaria ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] che circolavano nella traduzione latina di Ambrogio Traversari. In particolare dalla Vita di Aristippo derivano i detti 149-64; dalla Vita di Bione i detti 165, 166, 168, 169; dalla Vita di Aristotele il 167; dalla Vita di Diogene i detti 170, 172-80 ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] cui però non si serve della fonte popolare, ma volgarizza liberamente il testo di Diogene Laerzio (vite di Aristippo, Bione e Diogene) tradotto in latino da A. Traversari, conservando anch'egli generalmente l'ordine che i detti hanno nell'originale ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] rivolta / la faccia e le man tese, alto chiamava / le care amiche ...».
Da questi antichi bucolici, Teocrito, Mosco, Bione, Virgilio, non va disgiunto il Pope, di cui il Pagnini tradusse le egloghe Le quattro stagioni, pubblicandone la traduzione ...
Leggi Tutto