• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [14]
Letteratura [14]
Arti visive [5]
Filosofia [4]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Diritto civile [1]
Diritto tributario [1]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] e Teodoro, di Baticle di Magnesia, l'autore del celebre trono di Apollo ad Amicle, vicino a Sparta, di Bione di Mileto. L'esuberanza e rilassatezza della produzione ionico-asiatica diventa precisione, raffinatezza con forme più agili nella scultura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GROOT, Huig van

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOT, Huig van (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] filologiche: Nel 1599 pubblicò l'edizione di Marziano Capella; nel 1600 l'Aratus; nel 1604 l'ed. di Teocrito, Mosco, Bione e Simmio; nel 1614 curava l'ed. della Farsaglia di Lucano. Seguirono: Dicta poetarum quae apud Stobaeum exstant, Parigi 1623 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOT, Huig van (4)
Mostra Tutti

GIAMBICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBICA, POESIA Gino Funaioli . Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] dogma dell'estetica aristotelica: codesto spirito permea la commedia greco-italica di Rintone, la satira filosofica cinica di Cercida, di Bione, di Telete, di Fenice, di Menippo, di Meleagro, il mimo, il meliambo, il mimiambo, il giambo letterario e ... Leggi Tutto

REDENTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDENTI, Enrico Carlo Vellani REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni. Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] procedura civile), in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2006, pp. 75-125; C. Vellani, E. R. ed il diritto commerciale, in Liber amicorum per Massimo Bione, a cura di L. Foffani - M.C. Fregni - R. Lambertini, Milano 2011, pp. 653-665. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDENTI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Camillo Neri PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida. Studiò presso la Scuola [...] , Bologna 1905 (1907), poi Grammatica della lingua greca, per uso delle scuole classiche, Bologna 1915 (1918, 1921; rivista da C. Bione: 1933, 1936, 1937, 1942, 1944, 1950, 1953); Esercizi e letture per lo studio della lingua greca nel ginnasio, I ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO XII DI SPAGNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO NAZIANZENO

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] , sia pure trasformata dall'arte, della vita pastorale greca è soprattutto nella poesia dei bucolici greci di età ellenistica, Teocrito, Bione e Mosco; nei loro carmi infatti è l'eco della vita pastorale dell'Arcadia, di Cos, della Sicilia ed è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Alessandro Luigi Matt Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] continuità. L'Endimione si offriva al pubblico corredato da un Discorso di G.V. Gravina (firmato con il nome arcadico di Bione Crateo), in cui l'opera veniva elogiata e indicata apertamente come modello del nuovo clima poetico. Il Discorso, in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – RANUCCIO II FARNESE – BERNARDINO PERFETTI – CRISTINA DI SVEZIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] Logik und Rhetorik, Berlino 1929; id., Antiphonstudien, ivi 1931; G. Kowalski, De artis rhetoricae originibus, Leopoli 1933; C. Bione, I più antichi trattati di arte retorica in lingua latina, Pisa 1909. In genere, le letterature greca e latina di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] componimenti. Quanto su essa abbia influito Lucilio, quanto la filosofia o piuttosto la diatriba cinico-stoica, e particolarmente Bione, con la vivacità del conversare propria della diatriba, è difficile mettere in chiaro. L'essenziale è questo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Arti del XXI secolo) 2006, Milano 2007 (catalogo della mostra). G. Rosa, Lezioni di museografia, Roma 2008. A. Sánchez Vidiella, Atlante di architettura contemporanea, Modena 2008. C. Bione, Centri culturali, architetture 1990-2011, Milano 2009. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali