• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [14]
Letteratura [14]
Arti visive [5]
Filosofia [4]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Diritto civile [1]
Diritto tributario [1]

MEMNONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Giorgio Pasquali Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] poetiche, dei visitatori. Intanto, probabilmente in tempo ellenistico (il più antico testimonio è lo Pseudo-Mosco nell'epitafio di Bione, il più ricco è Ovidio), si era formata su Memnone un'altra leggenda: determinati uccelli (Memnoniae aves: gralle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PASCOLI – AMENOFI III – PENTESILEA – SARPEDONE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE (1)
Mostra Tutti

MARTELLO, Pier Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Pier Jacopo Marco Catucci MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] di primeggiare, che lo hanno indotto a disprezzare e offendere il poeta Mirtilo (il Martello). Sotto il nome di Bione è invece raffigurato Gravina, al quale si rimprovera di aver voluto ricercare la gloria piuttosto nella poesia che nella scienza ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Jacopo (2)
Mostra Tutti

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] 2813, tav. CX, s.v. Herakles; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, cit., pp. 217-218, fig. 272. Statua ritratto di Bione di Boristene (c.d. Filosofo di Anticitera): P. C. Boi, Die Skulpturen des Schiffsfundes von Antikythera, Berlino 1972, pp. 24-27 ... Leggi Tutto

MONTALTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTI, Cesare Francesca Brancaleoni MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra. Manifestò precocemente una spiccata [...] dal greco, successivamente pubblicate (Europa. Idillio di Mosco, Faenza 1835; Epitalamio di Achille e di Deidamia. Frammento di Bione Smirneo, Forlì s.a.). Il M. dedicò grandi cure all’attività di traduttore, basata sui criteri del classicismo ... Leggi Tutto

CHÉNIER, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] (L'aveugle), o rifanno l'arrivo di Odisseo presso i Feaci (Le mendiant); idillî da Callimaco, da Teocrito, da Bione, dall'Antologia, da Virgilio, da Gessner, spesso intessuti di spunti diversi (Le malade, La jeune Tarentine, Oaristys, ecc.). Sono ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTE CORDAY – ANDREA CHÉNIER – COSTANTINOPOLI – NEOCLASSICISMO – ANDRÉ CHÉNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉNIER, André (1)
Mostra Tutti

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] spesso etica, sono esposti mettendo causticamente alla berlina le convenzioni sociali. Tra gli esponenti del genere occorre citare Bione di Boristene, e soprattutto Menippo di Gadara, la cui produzione, caratterizzata da una sfrenata fantasia e dalla ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] essere documentati dalla figura di un filosofo appoggiato ad un bastone su un affresco della villa di Boscoreale, nel cosiddetto Bione di Boristene (v.), in una testa di bronzo da Anticitera. All'arte pergamena deve essere attribuita la creazione dei ... Leggi Tutto

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] libro. Nel IV sono passati in rassegna i platonici (Speusippo, Senocrate, Polemone, Cratete, Crantore, Arcesilao, Bione, Lacida, Carneade, Clitomaco), nel V gli aristotelici (Aristotele, Teofrasto, Stratone, Licone, Demetrio, Eraclide), cui seguono ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti

GIAMBO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBO (ἴαμβος, iambus) Angelo TACCONE * I versi e i sistemi giambici hanno a base un piede che porta il nome di giambo e che è costituito, nella sua forma originaria e pura, di una breve seguita da [...] Maas, Griech. Metrik, 3ª ed., Lipsia 1927 (Einleitung in die Altertumswissenschaft di Gercke e Norden, I, 7), p. 13 segg.; C. Bione, Le forme poetiche dei Greci e dei Romani, Firenze 1931, p. 68 segg. e passim; A. Taccone, Il trimetro giambico nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBO (1)
Mostra Tutti

ORTI MANARA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTI MANARA, Girolamo Valerio Camarotto ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme. Compiuti [...] : Volgarizzamento del ratto di Elena di Coluto con altre varie traduzioni, Verona 1839), di testi di Teocrito, Mosco e Bione, di epigrammi di autori vari, di alcuni carmi di Catullo. A questi volgarizzamenti aggiunse inoltre traduzioni dall’olandese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali