La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] Ceci, Giuseppe De Blasiis, Salvatore Di Giacomo, Michelangelo Schipa ecc.), «Napoli nobilissima. Rivista di topografia della «leggenda commovente di Mazeppa» o di «un Marx alto e biondo» (Materialismo storico, cit., pp. 61, 65). Ancora la Storia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] compendium necessarium (ibid. 1552), tradotto dall’ebraico da Abramo di Balmes, lo scopritore della traduzione, MichelangeloBiondo. Elogiato da Bernardino Tomitano, proclamato eccellente da Cosimo Gheri, additato eminente da Niccolò Bon, fatto ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] trasmesso il mestiere anche al maggiore dei suoi figli, Michelangelo. A tredici anni il G. fu mandato dalla famiglia Saffo (andata perduta) nel soffitto del foyer centrale del teatro Biondo, oltre alle allegorie, eseguite su disegno di S. Gregorietti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] dell'edizione veneziana delle opere dell'averroista bolognese Alessandro Achillini, e nel 1547, sempre a Venezia, da MichelangeloBiondo dell'opera di Guglielmo da Pastrengo De originibus rerum; nello stesso anno un suo scolaro, il medico Nicola ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] occhio vivace, di carnagione vermiglia, capello piuttosto biondo in gioventù, fronte spaziosa, avea lunga barba 1848; Domenico da Castelnuovo, Elogio funebre, Napoli 1850; Michelangelo da Rossiglione, Cenni biografici e ritratti di padri illustri ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] , [post 1543], c. AIIv), in cui Biondo pubblicava alcuni di quei componimenti anonimi preceduti da una individuare nella M. il modello dell'allegoria della Vita attiva scolpita da Michelangelo per il monumento funebre a Giulio II, ora in S. Pietro ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] degli Scritti inediti e rari del letterato forlivese Flavio Biondo, portata a compimento solo nel 1927.
Se limitato e di Raffaello. I. La stanza della Segnatura (Roma 1921); Michelangelo e gli ideali dell’arte (Roma 1938); Monumenti romani scoperti ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] suggestivo parallelo tra le licenze del Giudizio Finale di Michelangelo e quelle delle Messe in musica contemporanee, le , il raro Lancilotti (1509) svela i plagi del mediocre Biondo (1549), la lettera del Dolce al Ballini smentisce, a confronto ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] autori greci e latini e soprattutto. di opere di letteratura italiana contemporanea; eseguì, inoltre, lavori per conto di MichelangeloBiondo, che fu il suo editore. Un certo numero di suoi libri furono relativi alla storia veneziana, come la Rerum ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] uditore del cardinale nipote Scipione Borghese e nel 1607 datario, subentrando a Pompeo Arrigoni. Consacrato a Roma da Fabio Biondo il 16 novembre 1608, il giorno seguente ricevette il pallio in qualità di arcivescovo di Nazareth, un’arcidiocesi ...
Leggi Tutto