Disciplina botanica che ha come basi la sistematica e l’ecologia e studia l’assemblarsi delle specie vegetali in comunità, partendo dalla loro distribuzione geografica. Le comunità vegetali sono regolate [...] specie. Tra le comunità vegetali, si distinguono le comunità climax che raggiungono la massima complessità strutturale e biomassa consentite dalle condizioni ambientali, la cui stazionarietà (o equilibrio diacronico) è definita da una condizione di ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] studio di insetti e acari, il botanico sviluppava e illustrava la parte anatomica delle varie fasi della decomposizione della biomassa radicale e il micologo trattava con maestria la biologia e la sistematica dei miceti, di modo che ne risultò ...
Leggi Tutto
vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] che caratterizza la materia non vivente. Come regola generale, contesti ecologici simili selezionano v. simili per biomassa, complessità strutturale e produttività, determinando pertanto paesaggi e fisionomie simili (savana, steppa, tundra, taiga ecc ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] piramide ecologica (fig. 1 e 2). La quantità di materiali organici prodotti in un ecosistema è la biomassa. La velocità con cui la biomassa viene formata è la produttività.
E. agraria
Studia i rapporti tra fattori ambientali, rendimento di piante ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , determinata dalle caratteristiche morfologiche delle specie dominanti. Alla s. sono solitamente correlate anche produttività e biomassa.
Economia
Insieme delle attività economiche, delle disponibilità di risorse (materiali o umane) e delle ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] (Pseudotsuga), sequoia. La vegetazione del sottobosco è sviluppata; molto abbondanti le piante igrofile (per es., muschi); la biomassa dei produttori è molto abbondante. F. di conifere boreali, diffuse in aree con temperatura e umidità più basse del ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] cambiamenti del clima, della dinamica degli oceani e dell'atmosfera, e per il carbonio da variazioni della biomassa. I valori degli isotopi sono rilevabili direttamente sui carbonati di apparati scheletrici fossili. Le maggiori fluttuazioni rilevate ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] quando il processo di estinzione era già ampiamente in atto. Nell'Uquisiano, ad esempio, la diversificazione e la biomassa dei nuovi colonizzatori non sembrano avere interferito in maniera determinante con l'evolversi delle popolazioni locali e ben ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] piante coltivate normalmente nell'area da trattare. Molte piante iperaccumulanti sono piccole e insolite e producono una biomassa limitata. Un'efficiente fitodecontaminazione richiede piante con una buona crescita vegetativa e in grado di essere ...
Leggi Tutto
biomassa
s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di superficie. Più in generale, la massa di...
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...