• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biologia [45]
Ecologia [34]
Geografia [34]
Ecologia vegetale e fitogeografia [21]
Ecologia animale e zoogeografia [19]
Fisica [15]
Temi generali [16]
Industria [14]
Chimica [12]
Geografia umana ed economica [11]

depurazióne dei terreni

Enciclopedia on line

depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] tecniche ne hanno limitato l’uso. Quattro sono i problemi comunemente riportati: (a) eccessiva crescita microbica: la biomassa prodotta in sistemi sovraccaricati o in sistemi fatti funzionare per lunghi periodi di tempo spesso ostruisce i biofiltri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIOSSIDO DI CARBONIO – PERDITA DI CARICO – ACQUA OSSIGENATA – FALDA ACQUIFERA – BIORISANAMENTO

flusso

Enciclopedia on line

In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] all’altro vi sia una riduzione della quantità di energia disponibile, e di conseguenza una riduzione dell’ammontare della biomassa (o del numero di individui). Economia L’insieme di beni o di attività finanziarie che si formano, trasformano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – CAMPO SOLENOIDALE – ENERGIA: LUMINOSA – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

minieolico

NEOLOGISMI (2018)

minieolico s. m. e agg. Impianto di generazione dell’energia elettrica mediante pale alimentate dal vento, di dimensioni ridotte. • Enel, oltre alle promozioni e alle carte fedeltà dà la possibilità [...] di 12,8 mld di euro; quelle di generazione distribuita da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, minieolico, solare termico, caldaie a biomassa e micro cogenerazione, arriveranno al totale di 4 mld di euro; (Giornale di Brescia, 13 marzo 2016, p. 42 ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – BUILDING AUTOMATION – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – POMPA DI CALORE

vegetazione

Enciclopedia on line

vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] che caratterizza la materia non vivente. Come regola generale, contesti ecologici simili selezionano v. simili per biomassa, complessità strutturale e produttività, determinando pertanto paesaggi e fisionomie simili (savana, steppa, tundra, taiga ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO – ENERGIA SOLARE – AGRICOLTURA – ECOSISTEMA – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vegetazione (1)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROBIOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143) Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] hyalina, in concomitanza con l'aumento di Bythotrephes suo predatore. Un'importante relazione esiste anche tra biomassa algale e dimensione degli zooplanctonti erbivori (soprattutto Cladoceri), risultato della pressione predatoria esercitata da pesci ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – EUTROFIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

eutrofizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento [...] , ma da verificare in termini di efficacia, sono le tecniche di controllo biologico dello sviluppo della biomassa, basate prevalentemente sull’introduzione di pesci erbivori che si pongono in competizione con i batteri decompositori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – INQUINAMENTO – ECOSISTEMI – BIOMASSA – OSSIGENO

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] ionico, si ritrovano in soluzione nel mezzo di coltura cellulare e possono quindi essere facilmente separati dalla biomassa, mentre i secondi formano uno strato aderente alle cellule. Alcuni polisaccaridi batterici sono importanti commercialmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

specie focale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie focale Francesco Pezzo Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di comprendere quelle di tutte le altre specie [...] la biocenosi in modo più marcato di quanto si possa ipotizzare sulla base del loro numero di individui e della loro biomassa. Se in una comunità una specie chiave viene a mancare, è molto probabile che si inneschi un processo di reazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

compostaggio

Enciclopedia on line

Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] strutturazione della filiera dell’industria agroalimentare. Nel 2003 l’Italia ha prodotto circa 2.700.000 t di biomassa di scarto trattata atttraverso sistemi di compostaggio. Circa il 76% di questa quantità proviene dalla raccolta differenziata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FERMENTAZIONE – BIOMASSA – POTATURA

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA. Stefano Cordiner – Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia Con transizione energetica [...] quanto consente una sostanziale differenziazione (e in alcuni casi un’integrazione) tra la produzione di biomassa per fini energetici e quella di biomassa utilizzata nella catena alimentare. L’energia solare è stata oggetto negli anni recenti di un ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
biomassa
biomassa s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di superficie. Più in generale, la massa di...
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali