• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biologia [45]
Ecologia [34]
Geografia [34]
Ecologia vegetale e fitogeografia [21]
Ecologia animale e zoogeografia [19]
Fisica [15]
Temi generali [16]
Industria [14]
Chimica [12]
Geografia umana ed economica [11]

Germania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] al 3,4% del 2000 e negli ultimi anni il paese ha inoltre sovvenzionato tale settore e ha sviluppato in particolare biomassa ed eolico. Con le misure di abbandono del nucleare annunciate dal governo tedesco nel maggio del 2011, l’apporto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] quasi tutti gli ordini e le famiglie della classe degli insetti. Ora, le specie sociali costituiscono il 75% della biomassa di tutti gli esapodi presenti, per cui un entomologo collezionista avrà sette probabilità su dieci di imbattersi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] a una sorgente di energia che, pur essendo di tipo rinnovabile, va comunque annoverata tra i combustibili: la biomassa. È costituita da materie organiche quali i prodotti agricoli di scarto od opportunamente coltivati, e materiali lignino-cellulosici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] nella neve e nel ghiaccio di particelle fuligginose derivate da combustione incompleta di combustibili fossili o biomassa, black carbon, considerati, nel complesso, termini rispettivamente antiriscaldamento e di riscaldamento con valori di −0,2 ... Leggi Tutto

Germania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] 2012 rispetto al 3,4% del 2000. Negli ultimi anni sono stati offerti sostanziosi finanziamenti al settore – sviluppando in particolare biomassa ed eolico – al fine di raggiungere l’obiettivo del 35% entro il 2020. Difesa e sicurezza L’anno della ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (1)
Mostra Tutti

Germania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] rispetto al 3,4% del 2000 e negli ultimi anni il paese ha inoltre sovvenzionato tale settore, sviluppando in particolare biomassa ed eolico. Con le misure di abbandono del nucleare annunciate dal governo tedesco nel maggio del 2011, l’apporto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (2)
Mostra Tutti

Ecologia del paesaggio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] basa sul concetto di resistance stability, i principali tipi di ecosistemi vegetati della biosfera e i loro dati metabolici (biomassa, produttività primaria, respirazione, R/PG, R/B). La BTC misura il grado di capacità metabolica relativa e il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – DIMENSIONE FRATTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AUTOORGANIZZAZIONE – CLUSTER ANALYSIS

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Pesticidi Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] suolo e il potenziale di contaminazione delle acque sotterranee; 3) la distribuzione nei comparti ambientali (acqua, suolo, aria, biomassa) e il destino finale; 4) la previsione delle concentrazioni raggiungibili nel suolo, nei sedimenti, nelle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale Mark Madison Biologia ambientale Le origini dell'ecologia La storia della biologia ambientale, come quella di [...] foresta pluviale ‒ non è adattato a una massiccia produzione energetica bensì, piuttosto, alla conservazione di una grande biomassa e all'equilibrio; esso risulta pertanto meno utile per le necessità produttive dell'agricoltura. Secondo i due ecologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] scelta si assume che, in condizioni stazionarie dei flussi metabolici, sia massima la velocità di produzione della biomassa che contribuisce alla crescita del sistema ed espressa attraverso una combinazione lineare dei flussi metabolici stessi (flux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
biomassa
biomassa s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di superficie. Più in generale, la massa di...
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali