Biologo tedesco (n. Monaco di Baviera 1902 - m. 1970); prof. di zoologia all'univ. di Berna. Ha eseguito numerose ricerche di embriologia sperimentale (induzione neurale, sviluppo dei gangli spinali, azione [...] di sostanze chimiche sullo sviluppo dell'uovo di Tubifex) e di citologia (ultrastruttura del citoplasma). Tra le opere Einführung in die physiologische Embryologie (1946) ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Milano 1909 - Lecco 1996), prof. univ. dal 1948, insegnò genetica nell'univ. di Milano. È autore di molte ricerche di citologia (cariologia di varie specie di animali; polipoidia; struttura [...] del nucleo nelle cellule in riposo; nucleo delle cellule cancerigne, ecc.) e di genetica (eredità dei caratteri quantitativi). Socio naz. dei Lincei (1977) ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (n. Richtenberg 1901 - m. 1992); dal 1946 prof. di zoologia alla univ. di Rochester, New York (USA). Ha compiuto importanti ricerche nel campo dell'embriologia sperimentale: espianti da [...] embrioni di Anfibî; analisi delle sostanze inducenti attive nell'embrione di Anfibî; analisi dei fattori responsabili del differenziamento neurale dell'ectoderma della gastrula, ecc ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare russo (n. Mosca 1894 - m. 1984), professore a Kazan´ (1929), Leningrado (1934), Mosca (1954) e dal 1959 direttore dell'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. [...] Ha fornito importanti contributi sul ruolo dell'adenosintrifosfato (ATP) nelle trasformazioni di energia che avvengono nella respirazione cellulare, nelle fermentazioni, nella contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
Biologo evoluzionista e paleontologo statunitense (New York 1941 - New York 2002), prof. (1973-2002) alla Harvard University. Autore di opere scientifiche (Ontogeny and Phylogeny, 1977; The structure of [...] evolutionary theory, 2002) e di numerosi saggi di storia naturale, propose nel 1972, insieme al paleontologo Niles Eldredge, la teoria evoluzionistica detta degli equilibrî puntuati ...
Leggi Tutto
Biologo francese (Vaudry, Calvados, 1842 - Algeri 1916); conservatore della biblioteca di Algeri; si rese noto per una serie di ottime ricerche sul ritmo di riproduzione degli Infusorî, in cui illustrò [...] i fenomeni citologici della coniugazione; studiò inoltre la sessualità dei Rotiferi e le condizioni che determinano la scissiparità degli Oligocheti d'acqua dolce ...
Leggi Tutto
Biologo (Brno 1882 - Fredericksburg, Virginia, 1952); prof. di biologia al ginnasio tedesco di Brno, emigrò negli USA (1939), e divenne prof. al Mary Washington College dell'univ. della Virginia; autore [...] della migliore biografia di G. Mendel (1924) e di opere contro il razzismo hitleriano. Fondò un museo di Mendel al Mary Washington College ...
Leggi Tutto
Biologo (Bückeburg 1877 - Berlino 1962); gesuita, direttore della sezione di eugenica dell'Istituto di antropologia di Berlino (1927-32, e dal 1948); scrisse varie opere di genetica e di eugenica, fra [...] cui: Eugenik und Volks wohlfahrt (1933), Der Sinn der Ehe (1948). Fu un deciso avversario della politica razzista di A. Hitler ...
Leggi Tutto
Biologo (Etterbeck 1865 - Houx, Namur, 1925). Dal 1906 fino alla morte fu direttore dell'Istituto botanico Léo Errera a Bruxelles; socio straniero dei Lincei (1919). Molta importanza hanno i suoi studî [...] sulla fitogeografia del Belgio. La maggior parte dei suoi lavori sono raccolti in Recueil de l'institut botanique Léo Errera ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Ypsilanti, Michigan, 1869 - Palo Alto 1954), prof. nell'univ. di Chicago; le sue ricerche vertono sulla fisiologia degli organi di senso degli Insetti, sulla genealogia cellulare [...] degli Anellidi, sui problemi della regolazione e della forma; ha formulato la teoria del gradiente assiale; è autore di diversi trattati ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...