caso
Concetto che si contrappone a quello di necessità (➔), come evento che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti, e come rivendicazione dell’astratta [...] ne spiega la varietà e diversità. Al fondamentale uso della nozione di c. fatto dall’evoluzionismo darwiniano si riallaccia il biologo e filosofo Monod (Il caso e la necessità, 1971) che concepisce gli esseri viventi come definiti dalle tre proprietà ...
Leggi Tutto
azienda
Istituto economico che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo a favore dei soggetti economici che vi cooperano.
Concezione giuridica e unitaria dell’azienda
L’art. [...] teoria dei sistemi, che nasce, tra la metà degli anni 1950 e la fine degli anni 1960, per opera del biologo austro-americano L. von Bertalanffy, il quale nello studio degli organismi viventi si fece promotore di un approccio organicista – centrato ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] il metodo che sia unico, ma il problema. In questo suo carattere sintetico, per cui dai risultati di tutte le discipline biologiche, oltre che dai proprî, essa si eleva verso le relazioni più generali, abbracciando, per così dire, dall'alto l'intero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] più tardi. Per le sue dimensioni, il gigantosauro è il più grande carnivoro mai esistito.
L'autoorganizzazione della vita. Il biologo del Santa Fe Institute Stuart A. Kauffman pubblica The origins of order, in cui espone una controversa teoria sulle ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] un valore massimo asintotico μmax ed è uguale a μmax/2 quando la concentrazione del substrato è numericamente uguale a ks. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di Il variano da 0,05 a 0,3 giorno-1.
La funzione della ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] suo Daedalus, or Science and the future (1924; cit. in Turney 1998, trad. it. 2000, p. 130), il modello popolare del biologo è il dottor Frankenstein, l’empio scienziato che scopre il «segreto della vita», emulo di dio padre e rivale di madre natura ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] ‛incrocio normale e regolare'. Questo fa degli organismi stessi i veri arbitri della differenziazione delle specie. Là dove il biologo è in grado di osservare in natura il suo materiale, può ottenere da questo le informazioni necessarie e assegnare ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] F. D. nel primo centenario della nascita, Chiavari 1934; Un secolo di progresso scientifico, Pisa 1939, IV, pp. 111, 125, 135; G. Catalano, La biologia vegetale del nostro tempo, in Rend. d. Acc. di sc. fis. e mat. d. Soc. naz. di sc. lett. e arti in ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] allo shiatsu, la forma di massaggio di più ampio impiego nel campo medico.
Linfodrenaggio e shiatsu
E. Vodder, un biologo studioso della funzione del sistema linfatico, mise a punto, nel 1936, una tecnica manuale che ne permetteva l'ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] , ricorrendo alle opposte tecniche dell'ipotesi scientifica e della fantasia soggettiva, la teoria sul comportamento umano del biologo H. Laborit, e mostra dialetticamente che, per quanto questa possa essere assunta come griglia descrittiva dei ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...