Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dei fenomeni senza alcuna elaborazione intellettuale, un simile atteggiamento è inevitabile. Esso è l'analogo della celebre formulazione di quel biologo del XIX secolo, che dichiarava: ‟L'anima, non so cosa sia, non l'ho mai incontrata sotto i ferri ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] Casciola. Soffermandosi sul ritorno alla fede di Celesia, Turchi ne mise in risalto l’idealismo che trovava nel cosmo biologico la ragione necessaria e il finalismo che riponeva tale causa nella volontà di un divino ordinatore.
Conformemente a quella ...
Leggi Tutto
Hanson, Curtis
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] , Never cry wolf (Mai gridare al lupo) di Carroll Ballard, tratto dal best seller di Farley Mowat sulle sue esperienze di biologo sulle tracce dei lupi bianchi.Nello stesso periodo ha diretto Losin'it (1983; Un week-end da leone ‒ Una gita da ...
Leggi Tutto
Schrodinger
Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. [...] What is life? (Che cos’è la vita?, 1944) che, secondo la testimonianza dello stesso James Watson (1928) fornì al biologo statunitense l’ispirazione dell’esistenza dei geni e del loro ruolo di trasmettitori dell’informazione, che portò in seguito alla ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] e la mancata formulazione di nuovi concetti portò a una fase di stallo. Fin verso la fine degli anni Quaranta, i biologi cellulari si trovavano nella frustrante situazione del "guardare e non toccare", come scrive A. Claude, uno dei pionieri della b ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] w1 ≥ w2 > w3 oppure w1 > w2 ≥ w3 si verifica il contrario. Se w2 è più piccolo (oppure più grande) delle idoneità biologiche w1 e w3 di entrambi gli omozigoti, allora si hanno equilibri diversi da 0 e da 1. Un'ulteriore analisi mostra però che ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] che la fauna del suolo è basilare e che un insetto dannoso va considerato come il punto centrale di un enorme equilibrio biologico che vi ruota intorno; si è visto che ogni essere fa parte di una catena alimentare che non deve essere sconvolta. Tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] biofisica, che per tutti gli anni Sessanta fu un punto di riferimento anche internazionale per la vibrante comunità della biologia molecolare e della genetica. Una sezione del LIGB era inoltre rimasta a Pavia, dove lavorava anche Cavalli-Sforza, che ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] anche in casi di sterilità maschile e femminile (v. fertilità; procreazione assistita).
Il progresso degli studi
Il fenomeno biologico della fecondazione è stato osservato solo nel 19° secolo, ma la sua funzione vitale era stata ipotizzata in tempi ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...]
Gli studi e le ricerche maturarono in Tommasi «l’aspirazione all’unità del pensiero che facea di lui un biologo che comprendeva fisiologia, patologia e filosofia» (Moleschott, 1890, p. 15). Le Istituzioni di fisiologia (Napoli 1847) costituirono la ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...