Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] diverse, come anche in May the horse live in me (2011) dove Laval-Jeantet ha instaurato un rapporto di comunicazione biologica con un cavallo attraverso la trasfusione del sangue dell’animale nel suo corpo. Il potere dell’industria scientifica e il ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] termine finisce col riferirsi ai vecchi veri e proprî, diciamo dai 70 in su. Soltanto una più elastica visione di biologia e di clinica, mossa in buona parte dalla perspicacia della medicina moderna in tema di malattie croniche a sviluppo tardivo e ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] comunità umana oltre che all'architettura, e l'influsso esercitato su di lui dalle teorie organiche di P. Geddes, biologo, sociologo, studioso di statistica e urbanista, trovò ampia eco nella profetica condanna, da parte di M., del grattacielo come ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Cosa avviene in questo periodo di latenza? La soluzione venne fornita da uno degli esperimenti più importanti per lo sviluppo della biologia molecolare: A. D. Hershey e M. Chase nel 1952 marcarono le proteine del fago infettante con 35S e il DNA con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] tessuto nervoso, dell’istogenesi e dell’embriologia, recandosi quindi un anno (1898-99) a Berlino nell’Istituto del celebre biologo tedesco Oscar Hertwig (1849-1922), per poi diventare dal 1899 al 1909 aiuto di Giulio Chiarugi (1959-1944), ordinario ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] nella rigenerazione (basti pensare alla talea). In biologia animale vengono distinte una rigenerazione riparativa, vale . Questo esperimento, condotto nel 1934, fece ipotizzare al biologo danese J. Hammerling, quasi 30 anni prima della scoperta ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] marina. Fu questo il periodo nel quale il M. instaurò uno stretto rapporto di amicizia e collaborazione con il celebre biologo marino Raffaele Issel, che lo sostenne nei suoi lavori dandogli preziosi suggerimenti; e furono gli anni in cui nella sua ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] di E. Boscolo Bibi, Chioggia 2007, pp. 96-99; M. Varagnolo - R. Ciriello, S. V. (1925-2008). Educatore e ricercatore di biologia marina, in Chioggia. Rivista di studi e ricerche, 2009, n. 34, pp. 75-82; C. Gibin, L’impronta galileiana nella ricerca ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] pala allargata, estremamente utile per nuotare. Il loro adattamento all'acqua è così perfetto che solo nel 1758 il biologo svedese Carlo Linneo fu capace di riconoscere le loro differenze dai pesci.
Infatti questi mammiferi marini, a differenza dei ...
Leggi Tutto
Un modello matematico: prede e predatori
Angelo Guerraggio
Un modello matematico: prede e predatori
Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] che mi chiedeva se fosse possibile trovare qualche metodo matematico per studiare le variazioni della composizione delle associazioni biologiche, iniziai le mie ricerche su tale tema alla fine del 1925»). Con queste parole Volterra introduceva le sue ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...