pillola
Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 g, destinata a essere deglutita senza masticazione; contiene [...] , le p. sono oggi generalmente sostituite dalle compresse e dalle capsule. Per antonomasia, la p., originariamente concepita dal biologo americano G. Pincus, è il prodotto contenente dosi opportune di sostanze ormonali ad azione contraccettiva. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] da soli, e che geni e proteine (che dei geni sono il prodotto diretto) interagiscono continuamente tra loro. Il destino biologico di ogni organismo, dal lievito di birra alla drosofila, all’uomo, dipende infatti da complesse reti di interazioni tra ...
Leggi Tutto
Matematico (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964). Ebbe come maestri B. Russell a Cambridge (Inghilterra) e D. Hilbert a Gottinga; prof. (dal 1932) al Massachusetts institute of technology. Sono stati [...] disciplina, da W. stesso chiamata cibernetica (1957), della quale è da considerare il fondatore, insieme con il biologo inglese W. Ross Ashby (ma indipendentemente da questo). Principali opere: The Fourier Integral and certain of its applications ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] '. L'eugenica fiorì però a partire dal 1900, dopo la riscoperta della teoria di Mendel secondo la quale la composizione biologica degli organismi è determinata da certi 'fattori', in seguito riconosciuti come geni. All'inizio del XX sec. i movimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] genoma umano. Verso la metà del 1990 il giornalista Robert Wright faceva osservare sulle pagine di "The new republic" che "i biologi e gli studiosi di etica hanno speso fiumi di parole per metterci in guardia dalla china scivolosa dell'eugenica e per ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] di D. Rosa a Modena (1902-1905) e poi di G. Cattaneo a Genova (1906-1910). Valoroso cultore degli studî di biologia marina, frequentò la stazione zoologica di Napoli, il laboratorio di Villefranche-sur-Mer e fondò con l'aiuto e la collaborazione di ...
Leggi Tutto
Smithies, Oliver
Smithies, Oliver. − Genetista britannico naturalizzato statunitense (n. Halifax 1925). Laureato in fisiologia (1946) e poi in biochimica (1951) presso l’università di Oxford. Trasferitosi [...] (dal 1988). Si è occupato di ricerca nel campo della fibrosi cistica e della clonazione del DNA. Nel 1981 il biologo inglese Martin J. Evans aveva scoperto le cellule staminali embrionali e ideato la tecnica per coltivarle e modificarle geneticamente ...
Leggi Tutto
METEOR
Roberto ALMAGIA
. La nave Meteor, una cannoniera tedesca varata nel 1915, ma non mai completata, fu interamente trasformata e completamente arredata per la ricerca scientifica, con apprestamenti [...] di capo, il capitano F. Spiess, comandante della nave. Facevano parte della spedizione anche due meteorologi, un geologo, un biologo, un chimico, ecc., alcuni tecnici, oltre agli ufficiali e all'equipaggio della nave, in tutto 133 persone.
Dopo una ...
Leggi Tutto
mangiapetrolio
(mangia-petrolio), agg. Che assorbe e scompone gli agenti inquinanti del petrolio.
• E Michele Meta, deputato pd, di fronte all’intensità degli ultimi incidenti di mare ricorda come una [...] sistema migliore dal punto di vista ambientale, insieme con l’utilizzo dei cosiddetti batteri mangia-petrolio», aggiunge il biologo marino [Roberto Danovaro], ma il sole gioca comunque un ruolo importante ossidando gli idrocarburi e trasformandoli in ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] della situazione (Lage), del rilievo, delle acque, della struttura del terreno sui fatti umani e quelle sui limiti dei fenomeni biologici e umani. La sua opera diede luogo a non poche polemiche (specie la 1ª edizione del vol. I dell'Antropogeografia ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...