SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] hanno tentato di fare, le cause della senescenza, è un errore di principio; "il processo è inerente alle proprietà biologiche essenziali degli organismi, delle quali è opera vana di ricercare le cause. Queste s'identificano colle ragioni profonde del ...
Leggi Tutto
Botanico (Vienna 1863 - Trins, Tirolo, 1931). Allievo di J. Wiesner e A. Kerner, prof. di botanica a Praga (1892) e a Vienna (1898), si occupò di sistematica, filogenesi, floristica e fitogeografia. Lasciò [...] . it. 1926-27), apprezzato anche per le ottime e originali illustrazioni. Il figlio Friedrich (Praga 1895 - Trins 1945), botanico e biologo, curò la 4a ed. del Handbuch del padre (1935), insegnò nelle università di Gottinga e Monaco di Baviera e, dal ...
Leggi Tutto
blotting (o blot)
Tecnica di rivelazione di biomolecole consistente nella loro separazione per elettroforesi su gel e nel loro successivo trasferimento su speciali fogli di nitrocellulosa o nailon ai [...] o per ibridazione di sonde radioattive (se si tratta di acidi nucleici). È detta Southern b. (dal nome del suo ideatore, il biologo inglese Edwin Southern) la tecnica per identificare il DNA; per un gioco di parole, sono state chiamate Northern b. e ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] da U. Gobbi che ebbe un grande influsso sulla sua formazione. Già durante il terzo anno avviò ricerche di biologia matematica che presentò al biologo C. Foà, il quale a sua volta le sottopose al matematico G. Vivanti e allo statistico G. Mortara, che ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] risale ai primi anni del 20° sec., quando Archibald Garrod, un medico inglese, in collaborazione con William Bateson, biologo inglese, studiò alcune famiglie i cui membri presentavano gravi anomalie del metabolismo. Egli ne identificò la causa in un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] nei principali centri della cultura medico-scientifica dell'epoca: a Napoli, nelle scuole dell'anatomista e igienista D. Cotugno e del biologo e medico D. Cirillo; a Vienna, allievo per due anni di J.P. Frank; a Milano, presso l'ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] ). Premettendo che le colonie sono in prevalenza unisessuate, nella sua tesi di laurea (1965-66) G. Barletta, biologo milanese, osserva: "alcuni polipini sono stati trovati anche privi di gonadi; mai si riscontrano gonadi maschili e femminili ...
Leggi Tutto
Recombinant DNA Advisory Committee
Mauro Capocci
Organismo statunitense di controllo e regolamentazione dell’ingegneria genetica. Il DNA ricombinante è un DNA composto da sequenze geniche provenienti [...] scienze della vita, poiché ha di fatto reso possibili gli interventi di ingegneria genetica. Quando nel 1972 il biologo molecolare Paul Berg mise a punto il metodo per produrre DNA ricombinante, molti ricercatori si preoccuparono dei risvolti di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] aveva iniziato a dedicarsi alla ricerca scientifica, sotto la guida dei suoi maestri napoletani e in particolare del biologo U. Pierantoni. Nel 1938 venne nominato assistente incaricato presso l'istituto d'igiene dell'università di Palermo.
Nel ...
Leggi Tutto
staminologo
s. m. In biologia, specialista nello studio delle cellule staminali.
• Se non esistono segreti, perché non rendete pubblico il vostro protocollo di cura? «Perché non è brevettato, e per evitare [...] . Su dieci commissari, guarda caso, sono presenti alcuni nostri critici della primissima ora, e non figura neanche un biologo staminologo» (Davide Vannoni intervistato da Maurizio Crosetti, Repubblica, 27 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • come si ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...