GUANZATI, Luigi
Pasquale Pasquini
Filosofo, matematico e biologo, nato a Romano (Bergamo) il 15 novembre 1757, morto a Lodi (Collegio di S. Francesco) il 9 settembre 1835. Allievo del P. Gregorio Fontana [...] e amico e ammiratore di L. Spallanzani, si dedicò per suo consiglio allo studio dei Protozoi, riuscendo a chiarire in gran parte alcuni problemi relativi alla riproduzione degl'Infusorî. Fin dal 1796 distinse ...
Leggi Tutto
Chimico biologo, nato a Copenaghen il 21 febbraio 1895. Fu insegnante di chimica alla scuola di agraria e veterinaria di Copenaghen dal 1920 al 1923, di biochimica nel laboratorio di fisiologia in quella [...] università dal 1923 al 1928, dal 1928 al 1941 assistente e poi professore associato dell'Istituto di chimica biologica. Dal 1941 insegna al Politecnico di Copenaghen. Studiò microchimica con F. Pregl a Graz (1925) e si avviò allo studio della chimica ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] Louis, ha condotto numerosi studi sull'espressione dei geni a livello di trascrizione e di regolazione.
Professore di Biologia molecolare al California Institute of Technology di Pasadena (dal 1984), è membro di rilevanti società scientifiche, tra ...
Leggi Tutto
Celebre naturalista e biologo, nato a Mairago (Lodi) nel 1775 (nel 1773 secondo altri) morto a Lodi nel 1856. Nel 1798 si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, ma integrò la propria cultura [...] con svariate conoscenze fisiche, naturali e mediche apprese alla scuola del Rasori, dello Spallanzani e di altri insegnanti di quell'ateneo. Tornato in patria, occupò varî uffici pubblici ed altri ne sostenne ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Honfleur 1854 - Parigi 1905); fu dapprima biologo e farmacista; poi scrisse monologhi, scherzi e fantasie, pieni di umorismo e brio: À se tordre (1891); Vive la vie! (1892); Pas de [...] bile! (1893); Le parapluie de l'escouade (1894); Deux et deux font cinq (1895); On n'est pas des boeufs (1896), ecc. e romanzi: L'affaire Blaireau (1899) ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] già nel 18° secolo con la rivoluzione industriale e caratterizzata dai sostanziali e permanenti mutamenti ecosistemici e geologici prodotti da fattori antropogenici, la cui incidenza configura Homo sapiens ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alexander Hamilton
Maria Piazza
Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] Diplomato nel 1883 e laureato nel 1899, fu successivamente membro dei dipartimenti di biologia, di chimica applicata, di mineralogia e di geologia e nei numerosi anni tenne corsi di morfologia dei Vertebrati, di anatomia ed embriologia comparata, di ...
Leggi Tutto
Anatomico e biologo, morto a Firenze il 20 marzo 1957.
Bibl.: Necrol. di G. Colosi, in Monitore Zoologico Italiano, LXV (1957), pp. 79-80. ...
Leggi Tutto
Adleman, Leonard Max
Adleman, Leonard Max. – Informatico teorico e biologo statunitense (n. San Francisco 1945). Nel 1977, con Ron Rivest e Adi Shamir, ideò l’algoritmo di criptatura a chiave pubblica [...] RSA (dalle iniziali dei tre nomi) – usato per es. nelle transazioni del commercio elettronico e nelle e-mail – per il quale nel 2002, insieme ai colleghi, ricevette il premio Turing dell’ACM (Association ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvador Edward
Marco Vari
(App. IV, II, p. 362)
Biologo statunitense di origine italiana, morto a Lexington (Massachusetts) il 6 febbraio 1991. È stato professore di Biologia generale e Microbiologia [...] presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ove dirigeva anche un Centro per la ricerca sui tumori. Tra le sue ultime opere vanno ricordate: in collaborazione con S.J. Gould e S. Singer, ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...