Jacobson, Ludwig Levin
Medico, chirurgo e biologo danese (Copenaghen 1783 - ivi 1843). Fu chirurgo militare e studioso di anatomia comparata. Muscolo tireo-vocale di J.: muscolo che decorre dalla faccia [...] interna della tiroide all’orlo del legamento vocale; la sua contrazione produce, nella parte mediana delle corde vocali, abduzione di esse e concorre a modificarne lo spessore e la tensione nell’intonare ...
Leggi Tutto
Maynard Smith, John
Maynard Smith, John. – Biologo evoluzionista e genetista britannico (Londra 1920 - Lewes 2004). Ingegnere aeronautico durante la Seconda guerra mondiale, si interessò alle scienze [...] di Londra (1952-65) e all’università del Sussex (1965-85). Ha contribuito allo sviluppo di diverse teorie di biologia evoluzionistica, come la teoria dei giochi applicata all’evoluzione, quella dell’evoluzione del sesso e altre. Nel 1991 è stato ...
Leggi Tutto
Lande, Russell Scott
Lande, Russell Scott. – Biologo evoluzionista statunitense (n. Jackson, MS, 1951). Dal 2007 è professore presso la Royal society all’Imperial College di Londra. Ha conseguito importanti [...] . Nel 2011 ha ricevuto il premio Balzan «per il contributo pionieristico allo sviluppo e all’applicazione della biologia teorica delle popolazioni, compresi i moderni sviluppi della teoria della genetica quantitativa e lo studio delle dinamiche ...
Leggi Tutto
Agre, Peter
Agre, Peter . – Medico e biologo statunitense (n. Northfield, Minnesota, 1949). Dopo aver conseguito il titolo di Doctor of medicine nel 1974 presso la School of medicine della Johns Hopkins [...] university a Baltimora, ha completato gli studi di medicina presso il Case medical center della Case Western reserve university. Successivamente ha lavorato presso la University of North Carolina, il Medical ...
Leggi Tutto
Kobilka, Brian
Kobilka, Brian. – Chimico e biologo statunitense (n. Little Falls 1955). Dopo aver conseguito il master alla Yale University e avere completato gli studi alla Washington school of medicine, [...] ha lavorato (1984-89) presso il laboratorio di Robert Lefkowitz (v.) alla Duke University di Durham e, successivamente, alla Stanford school of medicine presso la Stanford University, dove tuttora insegna. ...
Leggi Tutto
Piazzese, Santo. – Scrittore italiano (n. Palermo 1948). Biologo all'università di Palermo, ha esordito nella narrativa nel 1996 con il romanzo I delitti di via Medina-Sidonia, che ha vinto il primo premio [...] al Festival del Primo Romanzo a Torino e il primo premio del Festival du Premier Roman a Chambéry. Riconosciuto tra i protagonisti del cosiddetto "noir mediterraneo" ha riscosso molti riconoscimenti dalla ...
Leggi Tutto
Biochimico e biologo svizzero, morto a Zurigo il 5 agosto 1950.
Bibl.: Necrologio, in Zeitsch. f. Vitamin-, Hormon- u. Fermentforsch., IV (1951), pp. 1-18. ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...