HARRISON, Ross Granville (XVIII, p. 381)
Biologo americano, morto a New Haven, Conn., il 30 settembre 1959.
Bibl.: Necr. di P. Pasquini, in Acta embriol. et morphol. experim., III (1950), pp. 119-130. ...
Leggi Tutto
LILLIE, Frank Rattray (XXI, p. 147)
Biologo, morto a Chicago il 5 novembre 1947.
Bibl.: G. Montalenti, in La ricerca scientifica, XVIII (1948), pp. 13-14; necrologia, in Science, CVII (1948), gennaio. ...
Leggi Tutto
Steinman, Ralph Marvin
Steinman, Ralph Marvin. – Biologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011) dedicatosi alla ricerca in campo immunologico presso la Rockefeller University di New York. Nel 1973, [...] insieme ai macrofagi e ai linfociti B. Queste cellule furono osservate per la prima volta alla fine dell’Ottocento dal biologo tedesco Paul Langerhans, ma sono state caratterizzate pienamente solo grazie agli studi a cui S. ha dedicato l'intera vita ...
Leggi Tutto
MORGAN, Thomas Hunt (XXIII, p. 848)
Biologo, morto a Pasadena (California) il 4 dicembre 1945.
Bibl.: Cenno biografico e bibliografia degli scritti (sino al 1936), in Ann. di Pont. Accad. d. Scienze, [...] I, 1936-37, pp. 558-78 ...
Leggi Tutto
Biologo americano, morto a Princeton, N. J., il 20 novembre 1952.
Bibl.: Necr.: C. H. Waddington, in Nature, CLXX (1952), p. 1046; E. Newton Harvey, in Science, CXVII (1953), pp. 703-705. ...
Leggi Tutto
THOMSON, Sir John Arthur
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a East Lothian (Inghilterra) l'8 giugno 1861. Allievo delle scuole di Edimburgo, Jena e Berlino, fu dapprima insegnante di zoologia e biologia [...] nella scuola di medicina di Edimburgo, poi professore di storia naturale nell'università di Aberdeen.
Scrittore facile e divulgatore della scienza, pubblicò, oltre a numerosi scritti di zoologia pura riguardanti ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...