Pseudonimo di Bruce Frederick Cummings, biologo e diarista inglese (Barnstaple, Devonshire, 1889 - Gerard's Cross, Buckinghamshire, 1919). Noto soprattutto per il suo Journal of a disappointed man (1919), [...] estratti del diario che tenne dal 1903 al 1917, in cui parla della sua vita minata da un male incurabile con distaccato umorismo talora tragico e disperato ...
Leggi Tutto
Biologo francese, morto a Parigi il 15 luglio 1958.
Bibl.: Necrologio di L. Gallien, in Bull. Soc. Zool. de France, LXXXIII (1958), pp. 303-307. ...
Leggi Tutto
MINCHIN, Edward Alfred
Silvio Ranzi
Biologo, nato nel 1866, morto a Selsey il 30 settembre 1915. Licenziato in zoologia nel 1890 dal Keble College di Oxford, dopo un soggiorno all'estero (Germania, [...] Italia), nel 1899 ebbe la cattedra di zoologia all'University College di Londra, donde passò a quella di protozoologia. Studiò parecchi argomenti, ma in principio si occupò più che altro di Poriferi divenendone ...
Leggi Tutto
REICHERT, Edward Tyson
Edoardo Zavattari
Biologo, nato il 5 febbraio 1855 a Filadelfia. Studiò all'università di Pennsylvania e successivamente frequentò i laboratorî di alcuni grandi centri d'Europa, [...] a riposo. Compì numerosissime ricerche di fisiologia, specialmente sulla respirazione, sulla circolazione, sul sangue, e di chimica biologica, pubblicando un grande numero di scritti di alto valore; fra questi va citata l'opera: A biochemic basis ...
Leggi Tutto
GOSSE, Philip Henry
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Worcester (Inghilterra) il 6 aprile 1810, morto a St. Marychurch il 23 agosto 1888. Compì numerosi viaggi in America e soggiornò a lungo in Giamaica, [...] di cui studiò in special modo la fauna. Fu soprattutto cultore di biologia marina e si occupò particolarmente di Celenterati, ma anche di Rotiferi, Molluschi, Insetti, Rettili e Uccelli. Pubblicò numerosi trattati di zoologia descrittiva.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
LE DANTEC, Félix
Giuseppe MONTALENTI
Biologo francese nato a Plougastel-Daoulas, il 16 gennaio 1869, morto a Parigi il 7 giugno 1917. Allievo dell'-École normale, lavorò con Mečnikov all'Institut Pasteur [...] per i suoi numerosi libri di carattere generale, filosofico e divulgativo, in cui sostenne l'evoluzionismo e le teorie biologiche meccaniciste e materialiste. Oltre alla tesi di laurea, sulla Digestion intracellulaire, sono da ricordare: Traité de ...
Leggi Tutto
GALL, Joseph Grafton
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Washington il 14 aprile 1928. È stato professore di Biologia, Biofisica molecolare e Biochimica presso l'università di Yale (1964-83), e [...] dal 1983 è membro del Dipartimento di Embriologia del Carnegie Institute. Le sue numerose ricerche si sono rivolte soprattutto allo studio della struttura cromosomica, all'analisi biochimica degli acidi ...
Leggi Tutto
SLOSSE, Auguste
Michele Mitolo
Chimico biologo, nato a Bruxelles il 24 febbraio 1863, morto ivi il 9 ottobre 1930. Studiò e s'addottorò a Bruxelles nel 1889. Dedicatosi agli studî di fisiologia, lavorò [...] con E. Drechsel a Berna, con C. Ludwig a Lipsia e con P. Héger a Bruxelles. Nel 1892 fu nominato professore incaricato di fisiologia all'istituto Solvay, nel 1897 professore aggregato, nel 1910 professore ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...