LEYDIG, Franz von
Edoardo Zavattari
Biologo, nato il 21 maggio 1821 a Rothenburg sul Tauber (Germania), morto ivi l'11 aprile 1908. Laureatosi in medicina, fu dapprima con Kölliker settore e insegnante [...] di embriologia a Würzburg, nel 1857 professore di zoologia e anatomia comparata a Tubinga, poi a Würzburg e nel 1875 a Bonn di anatomia comparata, quindi nel 1885, alla morte di Troschel, di zoologia fino ...
Leggi Tutto
Spiegelman, Sol
Biologo statunitense (New York 1914 - ivi 1983). Prof. di microbiologia all’univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana alla Columbia University di New York. Con la tecnica [...] dell’ibridazione molecolare da lui sviluppata e con altre tecniche biochimiche ha eseguito importanti ricerche sui meccanismi di duplicazione degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell’informazione ...
Leggi Tutto
Robin, Charles
Medico e biologo francese (Jasseron, Ain, 1821 - ivi 1885). Prof. all’univ. di Parigi, prima di storia naturale, poi di anatomia, quindi (1862) di istologia. Nel 1875 fu eletto senatore [...] dell’Ain. Per primo descrisse la candidosi, individuandola come infezione causata da un fungo microscopico, e scoprì il ruolo degli osteoclasti nella fisiologia dell’osso. Descrisse gli spazi perivascolari ...
Leggi Tutto
Weinberg, Robert Allan
Biologo statunitense (n. Pittsburgh 1942). Ricercatore presso il Weizmann institute e il Salk institute; nel 1982 è stato tra i fondatori del Whitehead institute for biomedical [...] research e poi prof. per la ricerca sul cancro al Massachusetts institute of technology e alla American cancer society. Pioniere nelle ricerche sulle basi genetiche del cancro, ha scoperto il primo oncogene ...
Leggi Tutto
Stahl, Franklin
Biologo statunitense (n. Boston 1929). Ricercatore al California Institute of Technology e poi (1970) prof. all’univ. dell’Oregon. Nel corso di una serie di esperimenti con i batteri, [...] S. dimostrò, insieme a M. Meselson, che la replicazione della doppia elica del DNA avviene con una modalità semiconservativa, per cui le eliche duplicate sono formate da un filamento nuovo e da uno vecchio ...
Leggi Tutto
Tatum, Edward Laurie
Biologo statunitense (Boulder, Colorado, 1909 - New York 1975). Prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di New York. [...] dimostrando la relazione che esiste fra i geni e gli enzimi. Nel 1947 scoprì insieme con J. Lederberg la ricombinazione genetica e la riproduzione sessuale nei batteri, ottenendo risultati di grande rilevanza per la conoscenza dei fenomeni biologici. ...
Leggi Tutto
Sharp, Philip Allen
Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts [...] institute of technology. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a R.J. Roberts, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per la scoperta dei geni a struttura discontinua. Le sue ricerche hanno ...
Leggi Tutto
Hanski, Ilkka
Hanski, Ilkka. – Biologo e zoologo finlandese (n. Lempäälä 1953). Professore presso l’università di Helsinki, ha introdotto nell'ecologia il concetto di metapopolazione, ovvero lo studio [...] ambito ha condotto un inedito e complesso studio sulle comunità di farfalle nelle isole Åland. Nel 2000 ha ricevuto il premio Balzan e nel 2011 il premio Crafoord per le scienze biologiche. Tra i suoi scritti più recenti The shrinking world (2005). ...
Leggi Tutto
Meyerowitz, Elliot
Meyerowitz, Elliot. ‒ Biologo statunitense (n. Washington, DC, 1951). Nel 1973 si è laureato in biologia alla Columbia University di New York, proseguendo i suoi studi alla Yale University, [...] New Haven, e alla Stanford University, California; dal 1995 è professore di biologia al California institute of technology. Con il suo lavoro sulla brassicacea Arabidopsis, ha scoperto che questa pianta possiede un genoma molto piccolo, ...
Leggi Tutto
Chalfie, Martin
Chalfie, Martin. – Biologo statunitense (n. Chicago 1947). Dopo aver conseguito il Ph.D. presso la Harvard university (1977), si è spostato a Cambridge, in Gran Bretagna, presso il Laboratory [...] Questi studi, che aprirono la strada all’uso della GFP (e delle sue numerosi varianti sviluppate in seguito) in biochimica e in biologia, hanno valso a C. l’assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 2008, insieme a Shimomura e a Roger Y. Tsien ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...