PASQUINI, Pasquale
Biologo, nato a Pisa il 19 novembre 1901, laureato in scienze naturali all'univ. di Roma (1921) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di embriologia nell'università di Perugia (1932), [...] di zoologia a Padova (1934), di anatomia comparata, poi di zoologia, a Bologna (dal 1937); di zoologia a Roma (dal 1956). È socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. È stato redattore dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
STERN, Curt
Biologo, nato ad Amburgo il 30 agosto 1902. Si laureò in scienze a Berlino nel 1923. Lavorò per un certo tempo al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino. Nel 1933 si trasferì negli S. U. A. e [...] fu dapprima assistente, poi professore di zoologia sperimentale all'università di Rochester. Dal 1947 è prof. di zoologia alla univ. di California, a Berkeley.
L'attività di ricerca dello S. si è svolta ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] a Siena (1908) e a Pisa (1923).
Fece ricerche nei campi più varî della biologia: zoologia, parassitologia (Cestodi), anatomia e fisiologia comparata, istologia normale e patologica (rapporti fra ospiti e parassiti), istologia ed embriologia dei ...
Leggi Tutto
HENNEGUY, Louis-Félix
*
Biologo francese, nato il 18 marzo 1850 a Parigi, morto ivi il 26 gennaio 1928. Studiò medicina a Montpellier, dove fu preparatore di Ch. Rouget. Allievo di Claude Bernard nel [...] 1876 e di Balbiani, si laureò in medicina (1875) e in scienze naturali (1888) e fu nominato professore di embriologia comparata al Collège de France nel 1900. Fu membro dell'Accademia francese delle scienze ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Biologo, nato a Susa (Torino) il 29 ottobre 1857. Compì gli studî medî e universitarî a Torino (dove ebbe a maestro L. Camerano) e ivi si laureò in scienze naturali nel 1880.
Studiò per [...] un semestre all'Istituto zoologico dell'università di Gottinga, poi ebbe il posto di assistente al R. Museo zoologico di Torino e lo tenne fin verso la fine del 1898. Da quell'epoca fu titolare di zoologia ...
Leggi Tutto
KAMMERER, Paul
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Vienna il 18 agosto 1880, morto a Puchberg (Hochschneeberg) presso Vienna, il 23 settembre 1926. Cultore fin dall'inizio di studî di morfologia e di [...] di Vienna ove rimase fino al 1925, quando fu chiamato a Mosca per impiantarvi un istituto di ricerche di biologia sperimentale. Accusato di avere falsato i risultati di alcune sue ricerche e assillato da gravi difficoltà personali, in un ...
Leggi Tutto
HOLTFRETER, Johannes
Pasquale Pasquini
Biologo nato a Richtenberg il 9 gennaio 1901. Si laureò in scienze (zoologia) a Friburgo in B. nel 1924. Assistente (1928-33) nel reparto di embriologia presso [...] il Kaiser Wilhelm-Institut di biologia a Berlino, e poi (1938) presso l'istituto zoologico di Monaco, trascorse lunghi periodi di studio e di ricerca negli Stati Uniti e a Cambridge in Inghilterra. Internato in campi di concentramento in Inghilterra ...
Leggi Tutto
UEXKÜLL, Jacob von
Biologo, nato a Kelba (Estonia) l'8 settembre 1864. Dal 1925 è professore onorario all'università di Amburgo, direttore dell'acquario locale e dell'Institut für Umweltforschung. Nel [...] il loro proprio ambiente è lo scopo precipuo delle scienze biologiche. Il v. U. appartiene alla scuola dei vitalisti ); Biologische Briefe an eine Dame (Berlino 1920); Theoretische Biologie (Berlino 1920, 1928); Die Lebenslehre (Potsdam 1930); ...
Leggi Tutto
MAKSIMOV, Aleksandr
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Pietroburgo il 22 gennaio 1874, morto negli Stati Uniti, a Chicago il 4 dicembre 1928. Fu negli anni 1900-902 alla scuola di Oscar Hertwig, e seguì [...] pure gl'insegnamenti di E. Ziegler. Rientrato in Russia, fu nominato titolare della cattedra d'anatomia e istologia all'Accademia militare di Pietroburgo. In seguito ai rivolgimenti politici russi, abbandonò ...
Leggi Tutto
GIARD, Alfred
Giuseppe Montalenti
Biologo francese, nato a Parigi l'8 agosto 1846, morto ivi il 7 agosto 1908. Nel 1887 ebbe la cattedra di zoologia alla Sorbona e fu direttore della stazione biologica [...] di Wimereux, presso Boulogne. Si fece conoscere per i suoi pregevoli studî su molti animali marini e particolarmente sulle prime fasi dello sviluppo delle uova, e sui fenomeni che avvengono dopo la fecondazione.
Si ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...