MEVES, Friedrich
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Kiel il 1° marzo 1868, morto a Königsberg il 24 aprile 1923. Allievo del Flemming, rimase per lunghi anni presso l'istituto anatomico di Kiel, prima [...] , sulla struttura del protoplasma e sulla fecondazione portarono validi contributi alla risoluzione di difficili problemi di biologia cellulare e costituiscono perciò documenti citologici della maggiore importanza.
Bibl.: I. Broman, F. M., in Anat ...
Leggi Tutto
Biologo, nato il 23 luglio 1891 a Copenhagen. Laureato in medicina nel 1919, insegnante di fisiologia patologica all'università di Copenhagen (1922-z6), quindi ricercatore ospite presso l'Istituto di biologia [...] Kaiser Wilhelm di Berlino (1926-32). Dal 1932 dirige Istituto di biologia della Fondazione Carlsberg di Copenhagen. È membro della Reale Accademia danese delle Scienze.
Ben noto per le sue ricerche sulle colture dei tessuti, ha contribuito, con più ...
Leggi Tutto
Biologo americano, nato a New York il 15 ottobre 1921. Laureato in fisica nel 1947 alla Purdue University, si dedicò poi a ricerche di biologia lavorando con M. Delbrück al California Institute of Technology [...] di Parigi con A. Lwoff, J. Monod e F. Jacob. Tornò poi alla Purdue University e dal 1965 è professore di biologia al Caltec. Ha eseguito una fine analisi della regione rII del cromosoma del batteriofago T4 dimostrando che le mutazioni sono riferibili ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Biologo, nato a Patti (Messina) il 28 novembre 1875. Fu assistente alla cattedra di zoologia e di anatomia comparata dell'università di Palermo fino al 1906; andò poi come professore [...] ordinario di anatomia e fisiologia comparate all'università di Pavia e vi rimase fino al 1915, anno in cui passò all'università di Palermo. Chiamato nel 1925 all'università di Roma, presto ritornò, per ...
Leggi Tutto
SMITH, Hamilton Othanel
Biologo americano, nato a New York il 23 agosto 1931. Ha lavorato all'università del Michigan come assistente e professore associato (1962-73); attualmente è professore di microbiologia [...] alla School of medicine della Johns Hopkins University di Baltimora.
Ha eseguito ricerche sulla biochimica del DNA e sulla ricombinazione genetica nei microrganismi. Ha studiato particolarmente la proprietà ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] di V. Diamare e di G. B. Grassi, alla cui cattedra è succeduto, egli si è affermato come uno dei più valenti biologi italiani.
Le sue ricerche riguardano il tessuto insulare del pancreas dei Cheloni e dei Petromizonti, l'effetto della tiroide sullo ...
Leggi Tutto
TRINCHESE, Salvatore
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Martano (Lecce) il 4 aprile 1836, morto a Napoli l'11 febbraio 1897. Si laureò in medicina a Pisa nel 1860, si recò poi a Parigi, dove seguì [...] .
Come insegnante ebbe molto e meritato successo, per avere introdotto indirizzi e metodi moderni nello studio della biologia. Come rettore dell'università di Napoli (dal 1885) si adoperò attivamente per costruire e arredare laboratorî rispondenti ...
Leggi Tutto
WOLFF, Ètienne
Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] conseguì il dottorato in scienze naturali nel 1936. Fu professore di zoologia ed embriologia sperimentale alla facoltà di scienze di Strasburgo dal 1945 al 1955, direttore del laboratorio di embriologia ...
Leggi Tutto
PERUTZ, Max Ferdinand
Biologo molecolare e strutturista, nato a Vienna il 19 maggio 1914. Laureatosi a Vienna, frequentò poi a Cambridge il Cavendish Laboratory sotto la guida di J. D. Bernal e di W. [...] L. Bragg. Nel 1947, insieme con J. C. Kendrew, fondò l'unità di biologia molecolare del Medical research council.
Le sue ricerche riguardano essenzialmente la strutturistica a raggi X; utilizzando questa tecnica d'indagine studiò particolarmente la ...
Leggi Tutto
QUAIAT, Enrico
Mario Tirelli
Biologo, nato a Venezia il 21 luglio 1848 da modesta famiglia, morto a Padova il 27 aprile 1914. Nel 1873 fu nominato assistente presso la R. Stazione bacologica sperimentale [...] sui Lepidotteri setiferi. Il contributo del Q. è uno dei più cospicui nel campo delle conoscenze di sericoltura e di biologia degl'Insetti.
Bibl.: Elenco completo dei lavori, in E. Di Tocco, Bibliografia del filugello e del gelso, padova 1927 ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...