Biologo, nato ad Avignone nel 1854, morto nel 1920. Si laureò a Parigi, e, dopo avere per breve tempo insegnato a Caen, fu nominato nel 1886 professore di zoologia e di anatomia comparata alla Sorbona, [...] e pregevoli lavori di zoologia, fra cui ricorderemo gli studî, molto noti, sullo sviluppo della Sacculina (1884), e di biologia sperimentale, fra cui le ricerche sulla partenogenesi sperimentale (1901-08), che sono fra le prime e più importanti su ...
Leggi Tutto
KEIBEL, Franz
Agostino Palmerini
Biologo, nato il 6 luglio 1861 ad Adlig Dombrowken, morto a Berlino il 27 maggio 1929. Nell'istituto di anatomia di Strasburgo fu assistente presso G. Schwalbe, in quello [...] d'anatomia a Strasburgo, nel 1922 successe a O. Hertwig nella cattedra di biologia e d'anatomia a Berlino. Delle sue numerose ricerche biologiche sono particolarmente importanti quelle che si riferiscono alla storia dello sviluppo.
Dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo
Biologo, nato a Tortona il 21 ottobre 1883; prof. di anatomia comparata all'università di Pavia, dal 1923, poi di zoologia a Roma, dal 1935 al 1958. Socio della Società Italiana delle [...] dei XL. Ha condotto numerose campagne di studio in varî territorî africani.
Le sue ricerche si riferiscono soprattutto alla biologia tropicale e vertono sulla fauna, la parassitologia e patologia, le popolazioni e la biogeografia. Si è occupato anche ...
Leggi Tutto
HENKE, Karl
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Brema il 3 ottobre 1895; dal 1924 al 1932 assistente presso l'Istituto zoologico dell'università di Gottinga, dove nel 1929 divenne libero docente in zoologia. [...] Fellow della Rockefeller Foundation, nel 1930 lavorò presso R. G. Harrison a New Haven (S. U.) e nel Museo Rotschild a Tring presso Londra. Fu (1933-37) assistente di R. Goldschmidt presso il Kaiser Wilhelm-Institut ...
Leggi Tutto
Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a Friburgo in Brisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] e anatomia comparata all'università di Berna.
Dal 1908 al 1917 eseguì una serie di importanti ricerche citologiche sugli Echinodermi, studiando l'ibridazione interspecifica e le sue conseguenze citologiche. ...
Leggi Tutto
KIELMEYER, Friedrich
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Bebenhausen (Tubinga) nel 1765, morto a Stoccarda nel 1844. Fu professore a Stoccarda, poi a Tubinga. A Stoccarda fu maestro di G. Cuvier, che [...] lo considerò come il "padre della filosofia naturale". Egli non fece mai stampare le proprie lezioni, che destavano vivo interesse. Fu un naturalista esclusivamente speculatore; aveva fatto sua l'idea ...
Leggi Tutto
RUNNSTROM, John
Giuseppe Montalenti
Biologo svedese, nato a Stoccolma il 17 giugno 1888. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove fu in seguito assistente, poi professore di zoologia sperimentale [...] e di citologia. Dal 1939 è direttore dell'Istituto Wenner Gren di Stoccolma, che egli ha creato e organizzato. È socio straniero dell'accademia dei Lincei.
È autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia ...
Leggi Tutto
Biologo inglese vivente, nato a Birkenhead il 22 febbraio 1886. Studiò a Cambridge e lavorò sotto la direzione di Adam Sedgwick. Laureatosi nel 1906 in scienze naturali, lavorò poi a Monaco, alla stazione [...] zoologica di Napoli, a Ceylon. Dal 1910 al 1919 fu professore di protistologia e di citologia all'Imperial College of Science di Londra. Dal 1919 è protistologo del Medical Research Council al National ...
Leggi Tutto
Anatomico e biologo, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) l'11 gennaio 1883. Laureato a Firenze nel 1907; professore di anatomia umana normale nel 1921. Ha insegnato a Catania. Dal 1925 dirige l'Istituto di [...] dell'Accademia dei Lincei.
Ha recato contributi particolarmente significativi all'anatomia comparata del sistema nervoso ed alla biologia del sesso. È direttore dell'Archivio italiano di anatomia e di embriologia e del Monitore zoologico italiano ...
Leggi Tutto
PENSO, Giuseppe
Biologo, nato a Roma il 23 agosto 1904, laureato in medicina a Roma nel 1929; capo dei laboratori di microbiologia dell'Istituto Superiore di Sanità. È socio della Società italiana delle [...] scienze, detta dei XL.
Ha eseguito ricerche sperimentali in vari campi della parassitologia, della batteriologia, della virologia, dell'immunologia e della patologia sperimentale. Fra le più importanti ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...