Biologo e zoologo finlandese (Lempäälä 1953 - Helsinki 2016). Prof. presso l’univ. di Helsinki, avvalendosi del concetto - da lui stesso introdotto - di metapopolazione ha compiuto ricerche nel campo dell’ecologia, [...] volte a chiarire le dinamiche di conservazione delle specie in un ambiente frammentato. In questo ambito ha condotto un inedito e complesso studio sulle comunità di farfalle nelle isole Åland. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Biologo (Mosca 1866 - ivi 1936), prof. di zoologia a Tartu (1898), poi a Kiev (1902) e a Mosca (1911-1930). Nel 1930 fondò un laboratorio di evoluzione morfologica e di paleozoologia presso l'Accademia [...] delle Scienze dell'URSS, che in seguito prese il nome di Istituto di morfologia animale A. N. Severcov. Studiò problemi embriologici (sviluppo del cranio nei Vertebrati; sviluppo della regione branchiale) ...
Leggi Tutto
〉, Biologo ed ecologo statunitense (n. Filadelfia 1932). Nel 1968 ha pubblicato The population bomb, testo di grande impatto sui pericoli del costante incremento demografico mondiale. Autore molto criticato [...] per le sue opinioni apocalittiche e poco verificabili, ha avuto il merito di sollevare agli occhi delle istituzioni internazionali una serie di problematiche effettivamente realistiche, motivo di attuale ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Southampton, N. Y., 1915 - Lexington, Massachusetts, 2003), professore di zoologia alla Harvard University dal 1953 al 1965, direttore dell'Istituto di ricerche sul comportamento [...] degli animali (An im al Behaviour) alla Rockefeller University di New York, dove dal 1986 è stato professore emerito. Svolse ricerche nel campo della fisiologia comparata e del comportamento degli animali, ...
Leggi Tutto
Biologo (Daugavpils 1842 - Mosca 1883), fratello di Aleksandr Onufrievič e marito della matematica Sof´ja Vasil´evna Korvin-Krukovskaja (v. Kovalevskaja), insieme alla quale svolse anche attività politica [...] e rivoluzionaria. Eseguì fondamentali ricerche sull'evoluzione del cavallo e di altri Ungulati (1874), che rappresentarono una delle prime e più importanti conquiste della paleontologia evoluzionistica ...
Leggi Tutto
Biologo russo (n. Kronstadt 1907 - m. 1998). Dal 1948 direttore del reparto siberiano dell'Istituto di citologia e genetica dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, nel 1966 fu nominato direttore dell'Istituto [...] di genetica generale dell'Accademia. Fu uno dei primi a occuparsi di genetica evoluzionistica, dal 1930 al 1946, con ricerche sulla frequenza delle mutazioni letali e subletali in diverse popolazioni naturali ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Ansley, Nebraska, 1910 - Pasadena, Calif., 1996); è stato prof. di biologia (1946-81) al California Institute of Technology. Ha studiato il fenomeno della repressione e derepressione [...] genica, identificando negli istoni, proteine costituenti, insieme al DNA, i cromosomi, gli agenti principali della repressione del DNA nel processo di trascrizione. Ha fornito anche importanti contributi ...
Leggi Tutto
Biologo (Amburgo 1902 - Sacramento 1981), prof. di zoologia (1947-70) e di genetica (1958-70) all'univ. di Berkeley, in California. L'attività di ricercatore di S. ha avuto come esclusivo campo di indagine [...] la genetica, cui egli ha recato contributi di prim'ordine. Fra l'altro si devono a S.: l'analisi della costituzione genetica del cromosoma Y in Drosophila, la dimostrazione citologica che lo scambio di ...
Leggi Tutto
Biologo francese (Auxerre 1904 - Parigi 1996), prof. di embriologia sperimentale al Collège de France a Parigi (1955-75). Membro dell'Académie des sciences (1963) e dell'Académie Française (1971). Compì [...] importanti ricerche sull'organogenesi e sulla teratogenesi, sull'endocrinologia e il differenziamento sessuale degli Uccelli, sulla rigenerazione nei Vertebrati e negli Invertebrati. Autore di opere divulgative: ...
Leggi Tutto
Biologo britannico (Bristol 1907 - Brill, Buckingham, 1997), prof. di anatomia umana all'University College di Londra (dal 1945 al 1974). Fu autore di importanti ricerche di neurofisiologia (conduzione [...] dell'impulso nervoso; meccanismi dell'apprendimento e della memoria) eseguite soprattutto sul calamaro (Loligo) e sul polpo (Octopus). Tra le opere si ricordano: Doubt and certainty in science (1951); ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...