FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] degli animali nobili, per trasformarsi in un tecnico dei problemi di allevamento con competenze di tipo igienistico e biologico, e concorrere alla realizzazione del prodotto economico aziendale. Tra gli altri meriti del F. va inoltre ricordato quello ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] . e mat. [Napoli], s. 2, XIII [1908], 2, pp. 1-87), la maggior parte delle quali sono di carattere biologico. Esse si basano su ricerche condotte anni prima alla stazione zoologica, sulle caratteristiche anatomiche e fisiologiche di Diplosoma Listari ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] [1899], 16, pp. 293-298).
Nel 1908 il G. fondò una rivista ove raccogliere le ricerche sue e dei suoi allievi che intitolò Biologica, di cui però fu interrotta la pubblicazione l'anno successivo. Noto in Italia e all'estero, il G. fu socio delle più ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] specie risulta spesso incompleta, volta ai caratteri distintivi più vistosi, ciò che collega l'autore auno stadio del pensiero biologico precedente a quello in via di affermazione alla sua epoca, e non tale da consentirgli di connettere i caratteri ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] nella sua attività scientifica.
Nello studio delle patologie parassitarie si prefisse di indagare in parallelo il ciclo biologico e l'azione patogena del parassita da un lato, la patogenesi delle lesioni e le loro caratteristiche istopatologiche ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] nessuna indicazione del C. - solo taluna ha nel recto, in alto, il nome della specie ed anche brevi appunti di carattere biologico, a matita, di mano dell'autore - ma hanno a sinistra in basso il nome "Chiereghiniano" ed a destra, pure in basso ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] (1903), pp. 31-36; Il letargo dei Mammiferi ed il sonno dei fachiri,ibid., pp. 33-37; Il concetto di individuo in biologia e le sue conseguenze nella teoria dell'organismo sociale, in Riv. di filos. e scienze affini, VI (1904), pp. 364-402; Ricerche ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] (con M. Cerruti); Sulla fauna della Grotta del Busento, ibid., 1951, n. 5, pp. 1-4 (con M. Cerruti); Osservazioni biologiche relative alla Grotta del Cavallone o della Figlia di Jorio sulla Majella, ibid., pp. 6-8 (con M. Cerruti); Esplorazione della ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] passati collegamenti geologici, testimoniati dalle razze biologiche presenti nei lembi di terra oggi Sezione di scienze fisiche e naturali, Firenze 1921; A. Beguinot, in Riv. di biologia, III (1921), pp. 118-121, F. Cavara, in L'Africa ital., Bollett ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] M. Principi, G. G. e la sua opera (1971). Qui sono ricordate alcune delle più significative: Studio morfologico e biologico della Blastophaga psenes (L.), in Boll. del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...