• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [2059]
Filosofia [86]
Medicina [468]
Biologia [443]
Biografie [233]
Temi generali [185]
Chimica [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Zoologia [133]
Diritto [129]
Fisica [110]

morte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morte Antonio Fantoni Adriano Favole La fine della vita La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] di vita e ai progressi della medicina. Ma la morte prima o poi arriva e allora ci chiediamo perché sia biologicamente necessaria. Il motivo è che molecole, cellule, tessuti e organi sono sottoposti a un processo di invecchiamento, come il resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

finalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

finalismo finalismo [Der. di finale agg. (→ finalità)] [FAF] Concezione filosofica per la quale la Natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una o più finalità (←). ◆ [FAF] [BFS] F. biologico: [...] concezione per cui nei fenomeni biologici i processi vitali risulterebbero orientati a scopi funzionali e comunque non sarebbero spiegabili con il caso o con il determinismo meccanicistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finalismo (3)
Mostra Tutti

Morris, Charles

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee [...] una scienza generale dei segni linguistici, o semiotica. Egli l’ha costruita da un punto di vista biologico-behavioristico, esaminando la funzione assolta dal segno nel comportamento degli organismi; quindi, attraverso la distinzione dei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISTI – BEHAVIORISMO – GAINESVILLE – PRAGMATISMO – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Charles (2)
Mostra Tutti

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] che, per la sua stessa natura, non può essere oggetto di studio. Per il vitalismo, insomma, vi sono aspetti dei processi biologici che non saremo mai in grado di capire, sicché ogni sforzo per imparame qualcosa di più viene scoraggiato. C'è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Spengler, Oswald

Dizionario di Storia (2011)

Spengler, Oswald Filosofo della storia tedesco (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880-Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell’arte nelle univv. di Monaco e di [...] umanità secondo uno schema articolato in una pluralità di culture o civiltà, ognuna destinata a ripetere, come un organismo biologico, lo stesso ciclo di nascita, sviluppo e decadenza, compiuto il quale esce dalla storia. S. distingueva nel complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVILTÀ: BABILONESE – GERMANIA – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spengler, Oswald (3)
Mostra Tutti

Cesalpino, Andrea

Enciclopedia on line

Cesalpino, Andrea Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, C. è un tipico esponente [...] egli pervenne, soprattutto per il valore accordato all'esperienza e all'osservazione, a risultati ragguardevoli in campo medico, biologico e naturalistico. Addottoratosi a Pisa nel 1551, vi divenne prefetto dell'Orto botanico (1555) e professore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ARISTOTELISMO – ORTO BOTANICO – ATEISMO – MONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesalpino, Andrea (2)
Mostra Tutti

Flores d’Arcais, Paolo

Enciclopedia on line

Filosofo e pubblicista italiano (n. Cervignano del Friuli, Udine, 1944). Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, ha militato nel PCI per quattro [...] Moretti e P. Ginsborg), in seguito ha animato il movimento di protesta contro le restrizioni in materia di testamento biologico volute dal governo di S. Berlusconi. Direttore della rivista MicroMega (dal 1986), è stato ricercatore di Filosofia morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – TESTAMENTO BIOLOGICO – FILOSOFIA MORALE – SESSANTOTTO – GIROTONDI

genere

Enciclopedia on line

Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] convinzione che il g. non è dato dal sesso di una persona, ma varia in modo indipendente dal dato biologico. Tuttavia, il concetto di ‘dato biologico’ non è privo di ambiguità. La tendenza a voler distinguere un g. culturalmente costruito e un sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI – GENERI E RUOLI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ALGEBRA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – CHANSON DE GESTE – CURVA ALGEBRICA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (2)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , 4 (1989), Suppl. 4, pp. 34-37; Bioetica, a cura di A. Di Meo e C. Mancina, Bari 1989; J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A first step, in New England Journal of Medicine, 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali