Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e ben 5.10⁷ cellule recettrici, e quindi circa 2000 connessioni che arrivano a ogni glomerulo. Studi recenti di biologia molecolare mostrano che solo una cellula recettrice su 1000 contiene una proteina specifica che si comporta da recettore.
I ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] Mithen, 1996).
Per quanto riguarda gli aspetti funzionali del comportamento, la situazione è molto diversa, e un approccio biologico al comportamento umano sta gettando luce su alcuni temi importanti. Per descrivere la natura di questo tipo di studio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] cui uno stimolo è associato a un rinforzo o due stimoli sono associati tra loro. D'altronde, è la stessa biologia della memoria a indicare come il ricordare non implichi una semplice fotografia o codifica delle esperienze: la memoria, infatti, viene ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] , anche la diversa composizione di quelli ad attività istondeacetilasica suggerisce che essi siano dotati di distinte funzioni biologiche.
La metilazione è un'altra modificazione post-traduzionale che coinvolge un atomo di azoto presente sulla catena ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] è in quanto dipende dai modelli condivisi che sistematizzano l'esperienza. Tra l'ordine cosmico, quello sociale e quello biologico, vi sono corrispondenze e omologie. Tuttavia l'interpretazione delle norme di ciascuno di questi ordini può procedere ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] periodici dell'ambiente in cui vivono, dovuti al movimento della Terra. Anche se l''orologio' che regola i ritmi biologici è ancora sconosciuto, questi ultimi risultano correlati con l'alternarsi delle maree, delle stagioni, del giorno e della notte ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] : che cosa fa un gene, quali sono la sua funzione e il suo ruolo nell'ambito di un determinato processo biologico e quali le conseguenze delle sue alterazioni?
I sistemi modello
Uno sviluppo importante, negli ultimi decenni, è stato ottenuto grazie ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] sviluppo e delle malattie genetiche, non è ancora concluso il dibattito sul suo reale significato dal punto di vista biologico ed evolutivo.
bibliografia
Barlow 1991: Barlow, Denise P. e altri, The mouse insulin-like growth factor type-2 receptor ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di introiezione. La componente organica non può comunque essere mai dimenticata: la prospettiva psicodinamica non nega, ma integra quella biologica.
Vi è dunque una depressione 'normale', palese nel lutto che segue a ogni perdita e che è anche parte ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in che misura il modello IF descritto sia un buon modello del neurone biologico. L'adeguatezza del modello dipende dalla precisazione del suo fine ultimo, che è appunto l'analisi di popolazioni neuronali ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...