parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] vivere come parassiti. Il secondo, invece, si riferisce a organismi che dipendono, per almeno una parte del loro ciclo biologico, dall’ospite senza il quale non possono completare la loro crescita e la loro riproduzione.
Malattie da endoparassiti
La ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] misura della capacità di memoria del cervello, del tutto analoga al numero di byte della memoria di un computer. Il neurone biologico è un dispositivo piuttosto lento, che opera a frequenze dell' ordine di 100 Hz, un milione di volte più lento dei ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] stabile e funzionale sono contenute all'interno della sua stessa sequenza amminoacidica. In teoria, quindi, la conformazione biologicamente attiva di una proteina dovrebbe essere desumibile una volta che sia nota la sua struttura primaria. In pratica ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] in Europa e Asia intorno a 150.000 anni fa (v. Brauer e Smith, 1992).
5. evoluzione e cultura
Se l'evoluzione biologica è la chiave che spiega la formazione e i cambiamenti della specie umana nel tempo, la cultura rappresenta la vera ragione del ...
Leggi Tutto
Gene ontology project
Armando Felsani
Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] . Un prodotto genico può essere associato o localizzato in uno o più componenti cellulari, essere attivo in uno o più processi biologici, nel corso dei quali esegue una o più funzioni molecolari. Per es., il prodotto del gene MYC è associato per ...
Leggi Tutto
Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento [...] materiale prelevato. Più ecocompatibili, ma da verificare in termini di efficacia, sono le tecniche di controllo biologico dello sviluppo della biomassa, basate prevalentemente sull’introduzione di pesci erbivori che si pongono in competizione con ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] delle quali è catalizzata da un enzima. Le reazioni e gli enzimi che da un composto portano a un altro, biologicamente importante, attraverso una serie di intermedi, costituiscono una via metabolica.
Gli enzimi sono le unità catalitiche del m.; sono ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Cosa avviene in questo periodo di latenza? La soluzione venne fornita da uno degli esperimenti più importanti per lo sviluppo della biologia molecolare: A. D. Hershey e M. Chase nel 1952 marcarono le proteine del fago infettante con 35S e il DNA con ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] assumono un'importanza decisiva. Nel 1923 E. Allen ed E.A. Doisy, nel 1927 S. Ascheim e B. Zondek danno la prova biologica di una sostanza che provoca l'estro nella ratta castrata. Butenandt e Doisy isolano dalle orine di donna gravida una sostanza ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] molti casi lo sfruttamento eccessivo di una risorsa è legato allo sviluppo di un mercato per i prodotti forniti da specie biologiche fino a quel momento non utilizzate, o utilizzate solo a livello locale. Uno degli esempi più diffusi è il commercio ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...