Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] -Ponty dello schema sessuale, strettamente individuale, sottende una fisionomia sessuale irriducibilmente singolare, che non si esaurisce nel biologico, ma è anche un essere-in-situazione. Merleau-Ponty osserva, a questo proposito, che "la stessa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] genotipica di Hardy-Weinberg, dal nome di coloro che sono ricordati come i primi che indipendentemente l'applicarono alla biologia agli inizi del Novecento.
Una caratteristica dei sistemi mendeliani panmittici è che, se il locus è autosomico e le ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] v. anche italia: Storia, App.).
La politica demografica tedesca, oltre ad avere carattere quantitativo, ha un accentuato carattere biologico razzista (legge del 14 luglio 1933 sulla sterilizzazione volontaria o coatta, legge del I4 settembre 1935 sul ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] mirano a renderlo adeguato rispetto a un particolare ideale di umanità. Le culture intervengono nei ritmi del ciclo biologico individuale, stabilendo, solo per citare alcune possibilità, le modalità della veglia e del sonno, la frequenza dei pasti ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] infraculturale, che riguarda il comportamento nel suo stadio più basso di organizzazione e si radica nel passato biologico dell'uomo; una preculturale, che concerne la costituzione fisiologica dell'uomo, con particolare riferimento allo stadio più ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] che convoglia ai diversi emuntori le scorie del metabolismo (cataboliti) e che funge da veicolo di quegli essenziali regolatori biologici che sono gli ormoni, le vitamine e le proteine; nel s. inoltre si rinvengono numerosi anticorpi. Nonostante sia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] natura-cultura, al di là della rigida e sterile dicotomia umanistica, in un processo dialettico di reciproco scambio tra il fattore biologico e quello storico, tra il mondo interno e quello esterno, tra la vita e la società.
Campo d'indagine. - Si ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di appartenenza di tipo culturale e ampliando a volte questa interpretazione fino a ricomprendervi elementi di tipo biologico. Il senso di appartenenza sarebbe cioè legato alla condivisione di esperienze fondamentali quali il legame familiare, la ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] per aggirare talune restrizioni. La nozione di parentela di latte, creata offrendo il seno non solo ai propri figli biologici ma anche ad altri bambini bisognosi, permette alle donne "di frequentare individui e gruppi esterni alla cerchia familiare e ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] stessa a qualche punto al di sopra del livello di 2,1, ossia al di sopra della soglia minima di 'riproduttività biologica' (replacement) (Van de Kaa 1987).
Questo processo, per larga parte legato al progresso tecnico e a quello della qualità dell ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...