Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e l'elezione. L'estinzione sembra a sua volta dipendere da tre motivi: la distruzione o l'esaurimento biologico, il cambiamento delle attitudini psicologiche, la decadenza che insorge nei momenti di disgregazione e di pericolo ed è accompagnata ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sociale dà ai bisogni degli individui che lo compongono; e che dai bisogni 'primari', legati a stati di privazione biologica, derivano dei bisogni 'secondari', legati ai rapporti sociali. In realtà, con poche eccezioni, è però ben difficile che nelle ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ' con il nemico ha assunto un ruolo marginale nei conflitti armati.In terzo luogo, il richiamo a una presunta differenza biologica tra uomo e donna è di estrema importanza per il modo in cui vengono interpretate le differenze dei ruoli di genere ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 'origine comune dell'uomo era generalmente accettata, quella della selezione naturale fu messa in discussione da importanti biologi, tra cui anche Huxley.
L'implicazione potenzialmente più sovversiva della teoria della selezione naturale era che nell ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] , le scelte degli esseri umani razionali differiscono da altri tipi di ottimizzazione, come ad esempio il meccanismo biologico della selezione naturale o il meccanismo psicologico del rinforzo del comportamento attraverso i suoi effetti. Gli esseri ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] identitarie agite nella cornice della città a quelle agite sempre più nell’intrattenimento infinito dei media. A sua volta il tempo biologico dell’essere umano lascia spazio a una vita vissuta che non ha più età: si viaggia nel frattempo (V. Giordano ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , Elementi di idrologia medica, Roma, Società Editrice Universo, 1984.
G. Moruzzi, C.A. Rossi, A. Rabbi, Principî di chimica biologica, Bologna, Tinarelli, 19664.
F. Mosetti, Le acque, Torino, UTET, 1977.
J.M. Orten, O.W. Neuhaus, Human biochemistry ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] quelle soddisfazioni che sono gradite alle classi dominanti.
La teoria psicanalitica viene dunque interpretata da Fromm come biologico-materialistica e storica a un tempo: materialistica perché il suo punto di partenza è costituito dagli istinti ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] permetteva di far valere l'autonomia della nuova disciplina nei confronti di una considerazione dell'uomo in termini puramente biologici: la cultura si trasmette da una generazione all'altra non per via ereditaria, ma in virtù dell'apprendimento.Per ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] La prima è quella dei processi materiali, messi in moto da pressioni 'concrete' di ordine tecnologico, economico, ambientale o biologico. La seconda categoria comprende i processi ideali, in cui all'ideologia, alla religione, alle usanze, ecc. viene ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...