INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] Per la pesca marittima l'art. 15 l. 14 luglio 1965, n. 363, dispone, alla lettera d) che è vietato danneggiare le risorse biologiche delle acque marine con l'uso, fra l'altro, di sostanze tossiche atte a intorpidire o uccidere pesci e altri organismi ...
Leggi Tutto
infezione
Processo d’invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche come virus, batteri, miceti, protozoi. L’infezione, caratterizzata dall’invasione [...] dei microrganismi (infezione abortiva), senza che questi riescano a indurre alcuna evidente alterazione dell’equilibrio biologico. In altri casi, invece, la crescita dei microrganismi penetrati nell’organismo ospite è ostacolata dai meccanismi ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Gallarate 1915 - Milano 2010). Prof. di psichiatria (1959-91) presso l'Università di Milano (fu la prima cattedra a essere istituita in Italia con tale denominazione), è stato membro [...] psicosi, con ricerche originali sui fattori di rischio e sui fattori evolutivi, esaminati sotto il profilo sia biologico sia psicologico-familiare. Dal 1976 ha promosso la separazione della psichiatria dalla neurologia, rendendole discipline autonome ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Firenze 1906 - San Marcello Pistoiese 1998); prof. univ. dal 1948, ha insegnato patologia generale nell'univ. di Perugia, poi in quella di Milano; socio nazionale dei Lincei (1968). [...] patogenesi e il significato funzionale dei processi regressivi della cellula; la cancerogenesi e i rapporti fra ormoni e tumori. Delle numerose pubblicazioni ricordiamo: Il cancro come problema biologico (1949); Spunti di patologia cellulare (1959). ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] il modo in cui questi processi sono tra loro correlati. Tra i molti tipi di organizzazione che caratterizzano i processi biologici in cellule e organismi, quelli chiamati regolatori od omeostatici sembrano i più diffusi. L'analogia tra questi sistemi ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] alle modalità della morte o all'intervento di fattori mutilanti successivi.Il concetto di cadavere presuppone dunque quello di 'morte' biologica e questa è una condizione che da sempre si fa coincidere, anche dai profani, con l'arresto del battito ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] neppure sul piano dei meccanismi fisiologici e psicologici che li caratterizzano. L'eiaculazione è un evento anzitutto biologico, ulteriormente scomponibile in due fasi successive, quella dell'emissione e quella dell'eiaculazione vera e propria. L ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] (Levin 1992). In quanto legato a fattori ormonali, che si riducono con l'età, il desiderio sessuale tende biologicamente a diminuire in età avanzata. b) Lo stimolo motivazionale affettivo è collegato mediante il ruolo della fantasia al bisogno ...
Leggi Tutto
Anatomista e istologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1965), prof. di anatomia umana (dal 1916) nelle univ. di Sassari, Palermo, Torino; socio nazionale dei Lincei (1926). Ha eseguito indagini di anatomia [...] senescenza dei tessuti. Come tutte le ricerche sue e dei numerosi allievi, anche il Trattato d'istologia (1927; 4a ed. 1954) è ispirato all'orientamento fisiologico e biologico che, secondo L., dev'essere dato allo studio delle scienze morfologiche. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] arco di tempo ne viene giustificata, caratterizzano le potenzialità di un farmaco.
Ogni farmaco offre uno "spettro" di interazioni biologiche, delle quali di volta in volta la terapia sceglie le più confacenti alle sue osservazioni e anche alle sue ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...