Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di causalità', dal lessico epistemologico; 'pericolosità', dal lessico fisico o da quello sociologico; 'vita' e 'morte', dal lessico biologico), come può rifarsi al significato che esse assumono nel lessico di provenienza, così può anche imporre un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] un neonato da un reparto ospedaliero (Cass. 4.8.1987, n. 6707, in Foro it. Rep., 1987, voce Resp. civ., 88); il danno biologico risentito dai congiunti del defunto (Trib. Roma, 24.5.1988, in Foro it. Rep., 1989, I, voce Resp. civ., 892; contra Cass ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] , Regno Unito, Francia, Finlandia, Svizzera e Austria. In Italia è assente anche una normativa legislativa sul testamento biologico, ossia il documento scritto con il quale un individuo asserisce le proprie volontà in materia di trattamento medico ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] v. anche italia: Storia, App.).
La politica demografica tedesca, oltre ad avere carattere quantitativo, ha un accentuato carattere biologico razzista (legge del 14 luglio 1933 sulla sterilizzazione volontaria o coatta, legge del I4 settembre 1935 sul ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] la domanda di risarcimento del danno da uccisione di un prossimo congiunto, erroneamente qualificato dall’attore come danno biologico).
2.3 Il danno da uccisione di prossimo congiunto
Per quanto attiene, invece, al risarcimento del danno patrimoniale ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] in tema di individuazione delle fattispecie delittuose, in una con la non riducibilità dell’embrione a mero materiale biologico e l’assenza di un interesse costituzionalmente rilevante con il quale porre a bilanciamento «il vulnus alla tutela ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] in realtà causate da deficit neurologici»10. Accogliendo un simile approccio – alla stregua di una «moderna forma di riduzionismo biologico»11 – la distinzione tra la persona come fonte di prova dichiarativa e come fonte di prova reale finirebbe per ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] sociale.
La nascita della privacy
Per comprendere questa vicenda, più che insistere sui dati naturalistici relativi alla necessità biologica di una sfera riservata (Westin 1967, pp. 8-11), è opportuno ricordare il contesto socioeconomico in cui sono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] un dato lavoro diviene l'occupazione esclusiva di certi gruppi d'individui, fatto che forse risale al fenomeno biologico della ineguaglianza di attitudini. Può avvenire che un solo mestiere sia specializzato mentre tutti gli altri sono esercitati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] (ed è stato già modificato) con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, sentito l'Istituto nazionale di biologia della selvaggina e il Comitato tecnico venatorio nazionale.
L'attività venatoria può svolgersi soltanto entro i limiti di ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...