Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] gli elementi del crimine de quo. Riguardo all’elemento soggettivo, è necessaria la volontà di eliminare in senso fisico o biologico un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso o una parte sostanziale di esso, a causa della sua specifica ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] pen. e processo, 2011, III, 355.
5 Interesse chiamato in causa da Eusebi, L., La vita individuale precoce: soltanto materiale biologico?, in Legisl. pen., 2005, 3, 367.
6 In tal senso, Canestrari, S., op. cit., 419.
7 Cfr. Mantovani, F., Procreazione ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] di procreazione assistita, riconoscimento giuridico di forme di convivenza diverse dal matrimonio eterosessuale e testamento biologico.
Le preoccupazioni sono particolarmente giustificate in materia scolastica, nella quale, sul fondamento di un ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] che «ciò che conta in questi giudizi di causalità» sarebbe «il nesso giuridico che lega, a prescindere dal dato biologico, la condotta colpevole del medico al pregiudizio risentito dal minore, ossia l’omessa diagnosi con la malattia del bambino»26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] autori di effettuare una periodizzazione biografica in cui a un primo Lombroso, convinto sostenitore del paradigma medico-biologico, seguirebbe un secondo Lombroso, progressista e più sensibile ai temi sociali (Sidoti 2006). In realtà, l’impressione ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nello spazio. Il compimento d’imprese astronautiche presuppone lo studio e il superamento di molteplici problemi biologico-medici che, tra l’altro, riguardano: gli effetti esercitati sull’organismo umano dalle variazioni gravitazionali (accelerazione ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] dal d. lgs. 228/2001, che ne ha esteso l’ambito applicativo anche attraverso l’introduzione del concetto di «ciclo biologico», con il fine di adeguare la nozione di i. agricola alle nuove esigenze connesse al processo tecnologico. All’i. agricola ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1996 la Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignità dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. In Europa sono da citare: per la Gran ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e del livello di vita, non bastano tutte le scienze fisiche e umane: non solo le tecnologie industriali, ma la psicologia, la biologia, la sociologia, la storia, l'etnologia ecc. È vano e pericoloso pensare che si possa separare il lavoro dalle altre ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] bruto vedemo).
Il problema originario di Aristotele è evidentemente quello d'individuare, da un punto di vista che potremmo dire fisico-biologico, il principio formale in base a cui un corpo può dirsi vivente, e di definire al tempo stesso quale sia ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...