• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [204]
Botanica [16]
Biografie [141]
Medicina [63]
Zoologia [20]
Chimica [12]
Biologia [11]
Filosofia [9]
Istruzione e formazione [7]
Storia [6]
Religioni [5]

BEGUINOT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Augusto Enrico Tortonese Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] pubblicazione n. 54 dell'Ufficio idrografico del R. Magistrato alle Acque, Venezia 1913; Revisione monografica del genere Apocynum L. Studio biologico e sistematico, in Mem. d. R. Acc. dei Lincei, classe di. scienze fisiche, matem. e natur., s. 5, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] botanica ed agraria di A. B., in Atti d. soc. agronomica italiana, II-III, n. 3, Aquila 1924;F. Cortesi, A. B., in Rivista di biologia, III (1921), n. 6, pp. 844-851;S. di Marzo, Commemorazione del prof. A. B., in Atti d. R. Accad. di sc.,lett. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] VI, in Boll. dell'Istituto di entomologia dell'Università di Bologna, XVII (1948), pp. 83-92; La famiglia quale concetto biologico. Prolusione ufficiale all'anno accad. 1949-1950, in Annali dell'Accademia di agricoltura di Torino, XCII (1950), pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARRINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRINI, Guglielmo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] lenticelle modificate o sclerozii di funghi. Il G. segue la formazione dei tubercoli fin dal primo apparire nel ciclo biologico di varie specie dei generi Melilotus, Trifolium, Medicago e altre. Li seziona, osserva la struttura propria e quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] , pp. 113-17; R. Pirotta e E. Chiovenda, Flora Romana, Roma 1900, D. 295; D. Lanza, Disegno storico dello sviluppo delle scienze biologiche in Sicilia, in Atti del II Congr. naz. di chimica pura ed AppI., III, Roma 1927, pp. 1515-21; Encicl. Ital.,V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti

DONATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Vitaliano Mirko D. Grmek Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] con le quali "la natura fa passaggio dalle piante agli animali". L'opera del D. ha influenzato il pensiero biologico europeo per la dimostrazione del carattere sostanzialmente animale della riproduzione e della crescita dei coralli e per la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBRECHT VON HALLER – GIAN RINALDO CARLI – CARLO EMANUELE III – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

DE TONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] . Ist. ven. di sc., lett. e arti, XXVII[1907], pp. 1-49). Il D. scrisse inoltre molti profili di botanici e biologi di tempi più recenti, contribuendo così largamente alla costruzione di una letteratura preziosa per la storia della botanica. L'elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BACINO MEDITERRANEO – INSTITUT DE FRANCE – ACADÉMIE FRANÇAISE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GINANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Francesco Antonio Saltini Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] di filologo, con la lucida distinzione delle quattro fitopatie, nei capitoli successivi il G. affrontava l'indagine biologica. Procedeva con padronanza: aveva concepito un piano di confronto in parcelle, sapeva usare il microscopio e il barometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATALANO, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] IV (1951), pp. 116-128; (1952-54), ibid., VII (1954), pp. 57-77; (1955-57), ibid., X (1957), pp.169-186; La biologia vegetale del nostro tempo, ibid., XI (1955), pp. 1-27; Genetica e trasformazione agraria nel Mezzogiorno, in Atti della XLV riunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – PIANTA SUPERIORE – CICLO ECONOMICO – MONOCOTILEDONI

JATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Antonio Francesco M. Raimondo Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] Hoffm. var. innovans Fw. (in Bull. della Società botanica italiana, 1892, n. 7, pp. 378-381) e due scritti Sulle nuove dottrine biologiche del prof. Minks e la simbiosi algo-lichenica (ibid., 1896, n. 8, pp. 255-260; n. 9, pp. 315-321; 1897, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – MINERVINO MURGE – EUROPA CENTRALE – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JATTA, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali