GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] nella casistica clinica, in Riv. di clinica medica, XL [1939], pp. 245-263, in collaborazione con M. Pellegrini; Contatti biologici e clinici fra reumatismo e tubercolosi, in La Settimana medica, XXVII [1939], pp. 8-16, 39-45); su alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] , 1798-1998, a cura dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, Sala Bolognese 1999.
Luigi Galvani (1798-1998) fra biologia e medicina, Atti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, anno 286°, a cura di R.A. Bernabeo, Bologna ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] -527, e di A. De Candolle nell'Ordine delle piante coltivate, Milano 1883, pp. 239-247; G.B. Grassi, I progressi della biologia…, in Cinquant'anni di storia italiana, III, Milano 1911, p. 107; G. Molon, Bibliogr. orticola, Milano 1927, p. 129. Per l ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] dissimulava, in realtà una profonda disparità di vedute. Così mostrò una certa apertura rispetto al tema del testamento biologico e definì un «machiavello» ovvero «una specie di sotterfugio» l’indicazione impartita dal cardinale Camillo Ruini di un ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] in Val di Noto: don Francesco Branciforte, in Archivistica e Paleobiologia: due parametri per la ricostruzione del profilo storico e biologico del Principe Francesco Branciforte di Militello in Val di Catania, a cura di F. Mallegni - S. Lisi, in ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] London 1977; R. Villa, Letture recenti di L., in Studi storici, II (1977), pp. 243-252; V. Cotesta, Normalità e modello biologico in C. L., in La Questione criminale, II-III (1980), pp. 431-467; R. Villa, "Pazzi criminali": strutture istituzionali e ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] e fargli verificare in prima persona che questo non è seguito da uno stimolo incondizionato.
Le teorie della deficienza biologica si basano su tre pilastri. Anzitutto è provato che esiste una componente genetica nei disturbi d'ansia. In secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] , è plausibile nel caso di imprese familiari a conduzione diretta, ma non nel caso delle moderne società per azioni.
Le analogie biologiche risultano dunque una falsa via d’uscita per il vicolo cieco in cui si viene a trovare l’analisi marshalliana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] (Mithen 1996).
Per quanto riguarda gli aspetti funzionali del comportamento, la situazione è molto diversa, e un approccio biologico al comportamento umano sta facendo luce su alcuni temi importanti. Per descrivere la natura di questo tipo di studio ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] F. D. nel primo centenario della nascita, Chiavari 1934; Un secolo di progresso scientifico, Pisa 1939, IV, pp. 111, 125, 135; G. Catalano, La biologia vegetale del nostro tempo, in Rend. d. Acc. di sc. fis. e mat. d. Soc. naz. di sc. lett. e arti in ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...