LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] di magnetismo animale, e in seguito pubblicò vari saggi - fra cui Studi sul planisfero oEsposizione del senso storico o biologico dei simboli siderali (Torino 1859) - che gli valsero l'aggregazione a molte accademie italiane.
Il 10 marzo 1841 divenne ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] Genova dal punto di vista ecologico e pratico, in Boll. di zoologia, III (1932), 1, pp. 1-10; Progressi e mete della biologia marina, in Scientia, giugno 1933, pp. 394-404.
Fonti e Bibl.: R. I., in C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] del 1960. Fondò in quegli anni a San Paolo un laboratorio farmaceutico e condusse una serie di corsi presso l’Istituto biologico Lorenzini e l’Instituto de Nutrição di Rio de Janeiro. In Italia, a partire dal 1956, Petragnani rivestì la carica di ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] anomala". La formazione intellettuale del L., senza dubbio segnata dal positivismo, era evidentemente immune da deteriore determinismo biologico.
Docente nei licei-ginnasi fin dall'ottobre 1895, il L. nel 1901 conseguì, sempre a Napoli, la ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] di Portici lo J. volse poi i suoi interessi a uno fra gli argomenti più trattati nel campo degli allevamenti: quello della biologia del baco da seta, di cui erano peraltro note, non solo per merito di scienziati italiani - come M. Malpighi e A. Bassi ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] dagli enti locali, destinando alcuni settori alla flora sarda, alla macchia e alla flora xerofila mediterranea, e alle ricerche biologiche e biogenetiche. L’attività fu così intensa e produttiva che già nel 1908 riuscì a pubblicare il primo Delectus ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] di studio che avrebbe poi illustrato in una successiva, dotta relazione (Le nuove frontiere della scienza nello studio dell’ordine biologico a livello dei fenomeni zootecnici, in Annali dell’Acc. di agricoltura di Torino, CIX [1966-67], pp. 1-80 ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] , nel 1931, ebbe il figlio Vieri.
A partire dal 1931 iniziò la sua lunga serie di viaggi mirati allo studio della biologia delle zone aride della terra. Si recò in Somalia, dove ottenne i risultati più significativi nella parte settentrionale, in una ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...]
Con la nota del 1925, Il ciclo cromosomico degli Sporozoi e la teoria cromosomica dell'eredità (in Rivista di biologia, VII [1925], pp. 556-560), precisò la sua posizione rispetto alla teoria cromosomica dell'eredità prendendo spunto dalle deduzioni ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] donne coniugate; egli notò per primo che tali curve di fecondità non isolano le varie cause di ordine biologico, sanitario, ambientale ecc. influenti sul fenomeno. Individuando, quindi, molte cause perturbatrici delle curve stesse, il L. propose un ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...