• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2059 risultati
Tutti i risultati [2059]
Medicina [468]
Biologia [443]
Biografie [233]
Temi generali [185]
Chimica [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Zoologia [133]
Diritto [129]
Fisica [110]
Filosofia [86]

menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa Giuseppe Benagiano Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] della riserva follicolare ovarica sono necessarie quantità crescenti dell’ormone follicolo-stimolante ipofisario (FSH) per stimolare la crescita dei follicoli residui, può accadere che, per un periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – APPARATO GENITO-URINARIO – CANCRO DELLA MAMMELLA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

Hartmann, Max

Enciclopedia on line

Biologo (Lauterecken 1876 - Buchenbühl im Allgäu 1962), direttore di un reparto dell'istituto biologico Kaiser-Wilhelm. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha eseguito fondamentali ricerche di citologia [...] e fisiologia dei Protozoi, nonché sulla fisiologia della fecondazione e della sessualità nei Protozoi e nelle Alghe; ha recato importanti contributi alla conoscenza delle sostanze (gamoni) emesse dai gameti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CITOLOGIA – PROTOZOI – GAMETI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartmann, Max (1)
Mostra Tutti

veleno

Enciclopedia on line

veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] all’esterno, e in tal caso il v. acquista una netta funzione nei rapporti fra l’animale velenoso e l’ambiente biologico nel quale esso vive (nemici, preda). Alcuni animali sono velenosi soltanto in certi periodi, altri per tutta la vita. Come ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – NUCLEARE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – NEUTRONI TERMICI – ENDOPARASSITI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

Ocromonadacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Crisofite, comprendente organismi unicellulari o coloniali, con guscio; nel loro ciclo biologico sono presenti zoospore con 2 ciglia. Il genere più ricco è Ochromonas con 32 specie, tutte [...] acquatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPECIE – ALGHE

autoradiografia

Enciclopedia on line

In biologia, rilevazione delle radiazioni emesse da materiale radioattivo, fatto incorporare in un preparato biologico. Si esegue ponendo questo a contatto di una emulsione fotografica; dopo lo sviluppo [...] i granuli impressionati indicheranno la localizzazione del radioisotopo nel preparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: RADIOISOTOPO – EMULSIONE

Diciemidi

Enciclopedia on line

Classe di Mesozoi privi di segmentazione somatica, di piccole dimensioni (7 mm). Il ciclo biologico è complesso: la larva, che attacca giovani Cefalopodi, si trasforma nel cosiddetto nematogeno fondatore, [...] che produce i nematogeni primari. Questi si moltiplicano e si trasformano, alla maturità sessuale dell’ospite, in rombogeni; a loro volta, i rombogeni originano gli infusorigeni ermafroditi che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ERMAFRODITI – CEFALOPODI – MESOZOI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diciemidi (1)
Mostra Tutti

Digenei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] lo più forniti di due ventose. Il ciclo tipico inizia con una larva ciliata (miracidio), che vive libera nell’acqua per poi penetrare in un ospite intermedio (generalmente un gasteropode di acqua dolce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – APPARATO DIGERENTE – FASCIOLA HEPATICA – ENDOPARASSITI – TREMATODI

biosensore

Lessico del XXI Secolo (2012)

biosensore biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] , enzimi, anticorpi, membrane e acidi nucleici. A tale categoria appartengono i b. enzimatici, che utilizzano un elemento biologico come catalizzatore di una reazione di trasformazione in grado di generare un segnale. Un esempio di questo tipo di b ... Leggi Tutto

Englaro, Eluana

Enciclopedia on line

Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo [...] interrompere l’alimentazione artificiale), dove è poi deceduta (9 febbraio 2009). Il caso E., che ha infiammato il dibattito sul testamento biologico (già vivo in Italia dopo le vicende di P. Welby e L. Coscioni), ha ispirato anche la pellicola di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUTRIZIONE ARTIFICIALE – TESTAMENTO BIOLOGICO – EUTANASIA – LOMBARDIA – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Englaro, Eluana (1)
Mostra Tutti

Responsabilità civile. Il risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Il risarcimento del danno Marco Rossetti Responsabilità civileIl risarcimento del danno Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] Si consideri, a mo’ d’esempio, che la tabella contenente le voci di invalidità utilizzata dall’Inail per l’indennizzo del danno biologico derivante da infortuni sul lavoro (d.m. 12.7.2000) prevede ben 387 voci di invalidità, e che uno dei più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 206
Vocabolario
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali