• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2059 risultati
Tutti i risultati [2059]
Medicina [468]
Biologia [443]
Biografie [233]
Temi generali [185]
Chimica [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Zoologia [133]
Diritto [129]
Fisica [110]
Filosofia [86]

non bio

NEOLOGISMI (2018)

non bio s. m. e agg. inv. Prodotto non biologico; non coltivato con metodi biologici. • Vorrei però che si raccontassero anche storie come quella di Percy Schmaiser, un produttore canadese (convenzionale [...] , Corriere della sera, 1° febbraio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. e agg. inv. bio, accorciamento di biologico, con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Repubblica del 9 agosto 2003, Firenze, p. V (Maurizio Bologni). ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – FIRENZE – COLZA – OGM

NBC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NBC NBC 〈ènne-bi-ci〉 [FME] Sigla di Nucleare, Biologico e Chimico, attuale denomin. dell'Ispettorato militare prima indicato con la sigla ABC (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

citoarchitettonica

Enciclopedia on line

Ordinamento dei vari tipi di cellule in un dato tessuto biologico; in particolare, quello delle cellule della corteccia cerebrale. Le prime osservazioni di c. si devono a J.-G.-F. Baillarger che nel 1840 [...] scoprì la disposizione a sei strati della corteccia cerebrale; nella seconda metà del secolo T. H. Meynert, W. A. Bec e C. von Economo dimostrarono che la stratificazione presenta nelle singole zone variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] insolubile), dovuti in parte a fattori chimici e chimico-fisici, come temperatura e pH, e in parte ad agenti biologici (per es., enzimi). Nel secondo caso si parla di biodegradazione e bioerosione. In certi contesti, per indicare la scomparsa ... Leggi Tutto

monosseno

Enciclopedia on line

(o monoxeno) In parassitologia, si dice di parassita il cui ciclo biologico si compie in un solo ospite; esistono parassiti m. obbligati o facoltativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITOLOGIA – PARASSITA

bioprotesi

Dizionario di Medicina (2010)

bioprotesi La sostituzione di organi o di loro parti con materiale biologico (➔ ingegneria biomedica). ... Leggi Tutto

malpractice

Dizionario di Medicina (2010)

malpractice Condotta clinica che denota negligenza del medico con conseguente danno biologico o psicologico del malato imputabile alla mancata osservanza di riconosciuti e comprovati standard di qualità [...] assistenziale. Per estensione, la m. può essere imputabile a carenze a livello strutturale e organizzativo delle strutture sanitarie, spesso indipendenti dalle condotte del personale medico. L’accusa di ... Leggi Tutto

computer neurale

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer neurale <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Computer biologico costituito da neuroni viventi, noto anche come cervello artificiale organico, neurocomputer o [...] wetware (termine utilizzato per descrivere l'interazione tra il cervello umano e il software). Il principale ricercatore in questo campo è Bill Ditto, che presso il Georgia institute of technology, negli ... Leggi Tutto

cisgender

NEOLOGISMI (2018)

cisgender s. m. e f. Persona nella quale collimano il sesso biologico e l'identità di genere. | Usato anche come agg. • «Per troppo tempo avete dovuto identificarvi in “maschi” e “femmine” ‒ spiega entusiasta [...] il social network alla sua comunità ‒ e invece ora potete scegliere». E neppure in modo definitivo: perché ‒ essendo il genere opera della volontà e non della natura (!) ‒ chi lo dice che chi oggi si sente ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSESSUALE – ANDROGINO

source and sink

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

source and sink Vittorio Ingegnoli Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] strade in un paesaggio urbano). Prima conseguenza di quanto affermato è l’importanza determinante che hanno, per ogni sistema biologico, il suo contesto e le relazioni di contesto: da qui l’importanza, qualunque sia il livello gerarchico di indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Vocabolario
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali