STUDY, Eduard
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Coburgo il 23 marzo 1862, morto a Bonn il 6 gennaio 1930. Studiò matematica e scienze naturali a Jena, Strasburgo, Lipsia, Monaco; e, dopo un lungo [...] -27).
Spirito indipendente, lo S. poco risentì l'influsso dei suoi maestri diretti - escluso forse, nel campo biologico, il Haeckel - e, non senza tormento, formò la sua personalità autodidatticamente, attraverso uno studio approfondito delle vedute ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] tra geni e ambiente. L’a. è stata infatti definita come un istinto reattivo che, pur avendo una sua programmazione biologica, si manifesta in risposta agli stimoli che lo evocano ed è rinforzato dall’esperienza. Esperienze compiute durante le diverse ...
Leggi Tutto
persona
Nella psicologia analitica di Carl G. Jung, quella parte della personalità con cui l’individuo, evitando di rivelare le sue strutture profonde, si presenta nel suo ambiente sociale quotidiano. [...] con il mondo esterno; essa può derivare tanto dall’identità di genere sessuale, che da una precisa fase dello sviluppo biologico o psicologico (per es., l’adolescenza o la condizione coniugale), dallo status socioeconomico o dalla professione, e può ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] una sorta di dogma.
In seguito fu dichiarata l’insufficienza del m. a rendere ragione di tutti i fenomeni vitali, e i biologi si divisero in due campi: alcuni rimasero fedeli al m., mentre altri si volsero al vitalismo, che risorse con H. Driesch ...
Leggi Tutto
Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] vasopressina, in comportamenti quali l’accudimento materno, l’aggressività e l’attaccamento tra partners. Evitando ogni riduzionismo biologico, l’approccio di I. interpreta i disturbi mentali in quanto disturbi del cervello, la cui predicibilità è ...
Leggi Tutto
Polimero (noto anche con la sigla PEG) ottenuto per polimerizzazione anionica dell’ossido di etilene; è un polimero lineare, privo di effetti tossici e molto solubile in acqua e nei comuni solventi organici. [...] l’introduzione di specifici gruppi funzionali, può legarsi a numerose molecole organiche o macromolecole, di interesse biologico e farmaceutico, ottenute in sintesi organiche condotte in fase liquida, consentendo così una notevole semplificazione ...
Leggi Tutto
In anatomia, varietà di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti, cellule che provvedono alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose del sistema nervoso centrale. Differisce [...] al gruppo dei gliomi, a localizzazione per lo più emisferica, costituito dalla proliferazione degli elementi della o.: caratteristico dell’età adulta, è di solito ben delimitato e a lento accrescimento, quindi a comportamento biologico benigno. ...
Leggi Tutto
. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti.
Si [...] sono da rammentare l'adrenalina e la tropina (la sostanza madre dell'atropina e della cocaina).
Uno speciale interesse biologico hanno alcuni amminoalcoli che sono costituenti dei lipoidi naturali.
Il più semplice amminoalcool è la Colammina o alcool ...
Leggi Tutto
desiderio
Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio bisogno fisico o psicologico.
Desiderio sessuale
Il d. sessuale può [...] e situazioni potenzialmente sessuali, caratterizza la condizione comunemente nota come frigidità, che può essere dovuta a cause biologiche e psicosessuali. Nei casi di mancanza, oppure di forte attenuazione, del d., si tende generalmente a isolare ...
Leggi Tutto
infezione
Processo d’invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche come virus, batteri, miceti, protozoi. L’infezione, caratterizzata dall’invasione [...] dei microrganismi (infezione abortiva), senza che questi riescano a indurre alcuna evidente alterazione dell’equilibrio biologico. In altri casi, invece, la crescita dei microrganismi penetrati nell’organismo ospite è ostacolata dai meccanismi ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...