depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] , Robert L. Irvine, Timothy J. Irvine, Lisa I. Larson (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica )
Depurazione biologica
La depurazione biologica dei terreni contaminati con composti organici è un problema di grande interesse poiché la natura non è ...
Leggi Tutto
Filosofo e pubblicista italiano (n. Cervignano del Friuli, Udine, 1944). Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, ha militato nel PCI per quattro [...] Moretti e P. Ginsborg), in seguito ha animato il movimento di protesta contro le restrizioni in materia di testamento biologico volute dal governo di S. Berlusconi. Direttore della rivista MicroMega (dal 1986), è stato ricercatore di Filosofia morale ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] fondata sulla conoscenza dei dati di base sui livelli di esposizione da cause naturali e ambientali e sugli effetti biologici delle radiazioni che ne conseguono (v. radiobiologia, in questa App.). Svilupperemo qui la parte concettuale della r. che ha ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] e animali che versano all'esterno il loro veleno, che così acquista una netta funzione nei rapporti tra animale velenoso e ambiente biologico nel quale esso vive (nemici, preda). I veleni formati in corpo a un organismo dànno abitualmente a tutto il ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'uomo e del principio della selezione naturale, Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal punto di vista biologico, e sostenne che la razza umana è costituita da un'unica specie.
Il nascente nazionalismo dell'epoca indusse anche al ...
Leggi Tutto
corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] solo all’uso di «umore» per indicare le classi sociali – M. mutua il termine dal linguaggio medico-biologico rinascimentale di ascendenza ippocratico-galenica, lasciando intendere che i principi che regolano l’evoluzione dei corpi politici siano i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] visione modellistica. Non a caso il periodo in oggetto è stato definito come l'età d'oro della biologia teorica piuttosto che della biologia matematica. Infatti le opere di Volterra, di Lotka, di Fisher, Haldane e Wright e anche i contributi nel ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] spore sono presenti in molti vegetali, tra cui le Briofite, le Felci, le piante superiori (anche se qui con significato biologico particolare), oltre che in alcuni tipi di Procarioti (batteri) e di Protozoi.
Facendo un viaggio tra i viventi, dai più ...
Leggi Tutto
fotodinamico
fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] consiste nell'assorbire l'energia di quelle lunghezze d'onda che normalmente non vengono assorbite dai substrati biologici; successiv., poiché la sostanza f. forma un complesso con molecole del substrato, si verifica un trasferimento intramolecolare ...
Leggi Tutto
plasmodio
Parassita endocellulare del sangue di diversi vertebrati, uomo compreso. I p. sono protozoi appartenenti al genere Plasmodium, che comprende circa 50 specie, in maggioranza parassite e trasmesse [...] a queste si aggiunge Plasmodium ovale, agente di una terzana benigna limitata a certe località dell’Africa e dell’Asia.
Ciclo biologico
I p. hanno due cicli di sviluppo, uno asessuale che si svolge nell’ospite vertebrato (uomo, scimmia, uccello, ecc ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...