HEIDENHAIN, Rudolf Peter Heinrich
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Marienwerder il 29 gennaio 1834, morto a Breslavia il 13 ottobre 1897. Compì gli studî a Berlino nel 1854. Nel 1859 venne chiamato [...] del sec. XIX. Fu un innovatore nello studio dei fenomeni della secrezione e del riassorbimento sotto l'aspetto biologico e chimico, dimostrò le funzioni delle cellule dell'epitelio intestinale nel riassorbimento, studiò il problema della formazione ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] rappresenta uno dei principali parametri fisici, poiché influenza la solubilità dei gas, la cinetica delle reazioni chimiche e biologiche, nonché le condizioni di vita delle specie biotiche. Si deve inoltre osservare che gli effetti prodotti da una ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] dall’interazione di vari parametri (forzanti), che appartengono a differenti sottosistemi (atmosferico, idrologico, geologico, biologico, astronomico) caratterizzati da fenomeni a scala molto diversa (per es., da quella molecolare del cambiamento ...
Leggi Tutto
fermentazione
Insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano il glucosio o altri substrati in assenza di ossigeno (condizioni anaerobiche) per la produzione di energia necessaria [...] via metabolica che si è sviluppata quando gli organismi vivevano in un’atmosfera priva di ossigeno ed è quindi il meccanismo biologico più antico per ottenere energia. Molti processi di f. (lievitazione del pane, produzione di vino e birra ecc.) sono ...
Leggi Tutto
Esposito, Bruna. – Artista italiana (n. Roma 1960). Formatasi artisticamente a New York e dopo un lungo soggiorno a Berlino, ha maturato una poetica del reale che - attraverso media quali installazioni, [...] Aquarell (1999), panchina di sedute specchianti circondata da ortiche che assecondano i lenti ritmi del ciclo biologico, Sereno-Variabile (2002), che riconnette domini sensoriali diversi allo stesso modo dell’installazione cromo-audio-olfattiva ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] e classificatorie, che hanno originato il r., vanno ricercate nell'uso aberrante e mistificatorio del concetto di ''razza'' che, in senso biologico, venne a definirsi fra il 17° e il 18° secolo (G.-L. Buffon, 1707-1788) per indicare una tipologia ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] Castiglione in Algeria e di Salammbò in Tunisia. Da poco anche la Spagna e l'Egitto collaborano alle ricerche di biologia mediterranea mediante laboratorî e crociere.
V. tavv. XVII e XVIII.
Bibl.: J. Murray, Summary of the scientific Results of the ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] in classi di maggiore o minore estensione e a permettere una diagnosi che non giunge a una vera comprensione dei processi biologici alterati, ma mira soltanto a riconoscere il gruppo di fenomeni al quale appartiene il fenomeno in esame. Questi limiti ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] che, per la sua stessa natura, non può essere oggetto di studio. Per il vitalismo, insomma, vi sono aspetti dei processi biologici che non saremo mai in grado di capire, sicché ogni sforzo per imparame qualcosa di più viene scoraggiato.
C'è comunque ...
Leggi Tutto
Spengler, Oswald
Filosofo della storia tedesco (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880-Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell’arte nelle univv. di Monaco e di [...] umanità secondo uno schema articolato in una pluralità di culture o civiltà, ognuna destinata a ripetere, come un organismo biologico, lo stesso ciclo di nascita, sviluppo e decadenza, compiuto il quale esce dalla storia. S. distingueva nel complesso ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...