Neuropsichiatra tedesco (Katowice 1878 - New York 1965), prof. a Königsberg, poi a Francoforte (1917-33); emigrato nei Paesi Bassi, poi negli USA (1935). Si dedicò allo studio dei disturbi motorî e sensorî, [...] injuries in war, 1942; Language and language disturbances, 1948). Nelle ultime opere ha arricchito il suo approccio biologico alla personalità con dati antropologici (The smiling of the infant, 1957; Concepts of primitivity, 1960). Fondamentale resta ...
Leggi Tutto
Entomologo nato a Padova il 26 giugno 1863, morto a Firenze il 24 ottobre 1927. Si laureò a Padova, in scienze naturali nel 1884 e dal 1885 al 1890 lavorò alla stazione di entomologia agraria di Firenze, [...] agricoltura di Portici, e, nel 1903, direttore della stazione di entomologia agraria di Firenze, che egli rese un laboratorio biologico di prim'ordine.
Le sue prime ricerche riguardano gli acari, e fin dal 1882 cominciò la pubblicazione della grande ...
Leggi Tutto
STEINACH, Eugen
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Hohenems il 22 gennaio 1861. Studiò a Ginevra e a Vienna, addottorandosi a Innsbruck nel 1886. Dal 1886 al 1895 fu assistente di E. Hering a Praga; abilitatosi [...] 1912 si è trasferito a Vienna, dove gli è stata affidata la direzione di una divisione del reparto biologico dell'Accademia delle scienze.
I suoi lavori principali riguardano la fisiologia della sostanza contrattile (modificazioni del colore nella ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] lavorando con un antigene solubile il più puro possibile e pesato con estrema accuratezza, si realizza sempre un test biologico e non un test chimico. L'iniezione stimolante non è strettamente dosabile perché, per quanto accuratamente si determini la ...
Leggi Tutto
partenote
partenòte s. m. Prodotto della partenogenesi, dello sviluppo di un ovulo non fecondato.
• La sentenza Brüstle del 2011, emessa sempre dalla Corte di giustizia Ue, includeva nella definizione [...] ’azienda americana International Stem Cell Corporation (Isco), che riguardavano metodi di produzione di materiale biologico da ovociti sviluppatisi per partenogenesi (i cosiddetti «partenòti»): poiché gli ovociti così trattati erano esplicitamente ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, [...] ceppi o linee resistenti al composto chimico in questione; più raramente ad altre cause, come il progressivo adattamento biologico nei confronti dell’azione lesiva esercitata dal farmaco, dall’antiparassitario o altro. Lo sviluppo di ceppi resistenti ...
Leggi Tutto
Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] altera le sue proprietà chimiche. Questa considerazione è alla base dell’uso dei r. come indicatori, o traccianti, in chimica e in biologia, che permettono di seguire in dettaglio i processi che un elemento subisce nel corso di un processo chimico o ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] al livello molecolare i processi selettivi dell'evoluzione).
In conclusione, la decifrazione dei sistemi e dei processi biologici nei loro dettagli molecolari permette alla ricerca biochimica di aumentare le conoscenze relative a singoli organismi e ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] I. Lew, L. Hershfus. Negli anni Cinquanta fu messo in uso un metallo molto importante per l'i.: il titanio. Puro, biologico, duttile e robusto al contempo, era ed è il metallo ideale per impianti endoossei. I quali hanno avuto uno sviluppo notevole ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] di materiali tra una parte e un'altra di un ecosistema per meglio comprendere e controllare il meccanismo stesso dei c. biologici. Un metodo valido che quantizza il tempo di riciclo di un elemento è la misura del tempo di turnover, che rappresenta ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...