Aristotele
Aristotele (Stagira, penisola Calcidica, 384 a.C. - Calcide, Eubea, 322 a.C.) filosofo e scienziato greco. Figlio di un medico del re di Macedonia, nel 367 entrò nell’Accademia di Platone [...] a.C.). In quell’anno, lasciò Atene per Atarneo e per Mitilene (isola di Lesbo), dove si dedicò a ricerche di carattere biologico, iniziando a collaborare con Teofrasto, il più famoso tra i suoi allievi, che lo seguì durante tutta la sua vita. Nel 342 ...
Leggi Tutto
GABA
Nadia Canu
(sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] cofattore. Ciò spiega perché in condizioni di carenza di vitamina B6 si possono avere crisi epilettiche.
Destino biologico
Trasportatori specifici presenti sulle membrane delle cellule gliali e sui terminali assonici rimuovono il GABA dallo spazio ...
Leggi Tutto
Schistosoma
Genere di vermi Trematodi, che presentano sessi separati e caratterizzati da un accentuato dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti e allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell’uomo [...] agente della schistosomiasi vescicale, S. mansoni e S. japonicum, che provocano le schistosomiasi intestinali, vivendo nelle vene mesenteriche.
Ciclo biologico
Le coppie di S. (maschio di ca. 10÷15 mm, femmina di 15÷20 mm) vivono nel sistema venoso ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] e si è affermato lentamente nell’ambito delle scienze sociali; dapprima servì a indicare una materia con interessi biologico-naturalistici (lo studio delle differenti ‘razze’ umane) e filologico-storici, quindi una disciplina comparativa volta ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Richard
Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 12 aprile 1878. Dal 1903 al 1914 fu prima assistente, poi professore a Monaco: compì viaggi di studio negli Stati Uniti (1914-19) e nell'Asia [...] scienze naturali e in medicina, fu nominato professore all'università di Berlino nel 1914: attualmente dirige il Kaiser Wilhelm Institut für Biologie, Berlino-Dahlem. È professore onorario dell'università di Tōkyō.
Ha compiuto ricerche di alto valore ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] co. 3, 4 e 5, l. 1.4.1981, n. 121; i consanguinei della persona scomparsa, che hanno consentito al prelievo biologico, hanno diritto alla sua cancellazione.
I profili problematici
Al di là di quanto fin qui considerato, desta perplessità non solo il ...
Leggi Tutto
dislipidemia
Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] del fibrinogeno, aumento dell’aggregazione piastrinica, diabete mellito e familiarità per malattie cardiovascolari, quali componenti del danno biologico in corso di d. Una componente importante nell’ambito delle d. è dato dal valore plasmatico dei ...
Leggi Tutto
genome editing
loc. s.le m. inv. Modificazione del complesso delle caratteristiche genetiche.
• Ancora una volta, come già in passato nella storia del miglioramento genetico delle piante agrarie, il [...] ’impiego di una nuova tecnologia: il genome editing. Una tecnologia che Nature ha definito «la più rivoluzionaria in campo biologico dopo la Pcr», quella che consente di moltiplicare le molecole di Dna. Il genome editing permette di cambiare le basi ...
Leggi Tutto
fine vita
loc. s.le m. Fase finale della vita umana.
• Bizzarro, deludente e rischioso argomentare che si somma all’altrettanto pericolosa scelta di campo che l’ha indotto a osteggiare una legge ‒ quella [...] di pratiche eutanasiche nel nostro ordinamento. (Marco Tarquinio, Avvenire, 9 novembre 2010, p. 35, Forum) • Il testamento biologico torna ad infiammare il dibattito politico con maggioranza e opposizione che si dividono in maniera trasversale. E la ...
Leggi Tutto
tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota [...] ) delle cariossidi dei cereali, reperibili negli ortaggi verdi e in alcuni tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi ecc.). Il ruolo biologico del t. è stato chiarito con esattezza nel corso della seconda metà del 20° sec. Storicamente, il t., e ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...