differenziamento
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. [...] Durante lo sviluppo embrionale, da una singola cellula iniziale – l’uovo fecondato – derivano cellule indifferenziate e totipotenti, che hanno cioè la capacità di differenziarsi in qualunque tipo cellulare ...
Leggi Tutto
risposta immunitaria
Evento biologico messo in atto dall’organismo in risposta a una sostanza estranea. Quando il sistema immunitario entra in contatto, con varie modalità, con una sostanza che identifica [...] come estranea all’organismo del quale fa parte, mette in opera una serie di risposte che dipendono da vari parametri (natura della sostanza estranea, proprietà delle cellule coinvolte nella r. i., stato ...
Leggi Tutto
urina
Liquido biologico elaborato dal rene e normalmente eliminato attraverso l’uretere, la vescica e l’uretra. L’u. è formata da ciò che residua del filtrato glomerulare dopo il riassorbimento e la [...] secrezione tubulari dei reni. L’eliminazione dell’u. rappresenta il principale mezzo attraverso cui l’organismo si libera dalle sostanze estranee o tossiche e dalle scorie dei processi metabolici: componenti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] La Suprema Corte scopre il substituted judgement; in Corr. giur., 2007, 1676, con nota di Calò, La Cassazione vara il testamento biologico.
8 App. Milano, 9.7.2008, in Corr. giur., 2008, 1281, con nota di Calò, Caso Englaro: la decisione della Corte ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] i b. si dividono in due categorie: catalitici e ad affinità. Al primo gruppo appartengono sensori che utilizzano un elemento biologico che catalizza una reazione di trasformazione di un substrato in un prodotto in grado di generare un segnale. A tale ...
Leggi Tutto
MICROTERME, PIANTE
Fabrizio Cortesi
Gruppo biologico della classificazione di A. De Candolle, la quale è basata sul calore e l'umidità che abbisognano ai varî vegetali. Consta di quelle piante che vivono [...] a temperature fra 14° e 0° che tollerano in estate un calore non troppo forte, sopportano il freddo invernale e abbisognano di piogge regolarmente distribuite. Sono microterme le piante dell'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Rechtsfestigung der Todesstr., Darmstadt 1927; R. Pellegrini, Rapporti tra la politica e l'odierna legislazione italiana con le scienze biologiche e la medicina giuridica, in Archivio fasc. di medicina politica, Parma 1927; P. Rossi, La pena di morte ...
Leggi Tutto
immunomodulatore
Agente terapeutico (chimico o biologico) che mira a regolare, attenuandole o attivandole, le alterazioni delle risposte immunitarie dell’organismo, interagendo sulle cellule effettrici [...] e su quelle che inibiscono la produzione di anticorpi.
Preparazioni probiotiche
Ceppi di lattobacilli, di bifidobatteri e e di altri batteri fisiologicamente presenti nella mucosa intestinale inducono ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, dispositivo contenente un componente biologico capace di interagire con una data sostanza, fornendo un segnale elettrochimico, ottico, piezoelettrico ecc., a sua volta convertibile in un [...] segnale digitale proporzionale alla concentrazione della sostanza. Il componente biologico può essere un enzima, un anticorpo, un recettore proteico, un tessuto (➔ sensore). ...
Leggi Tutto
Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici [...] (per es. quelli con struttura polipeptidica). Il sangue possiede un discreto potere b.; notevole è quello del succo gastrico per la presenza di acido cloridrico ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...