origine
orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] vita: la transizione di un sistema fisico complesso a quelle condizioni di ordine spaziotemporale caratteristiche di un sistema biologico elementare (per es., una cellula): v. vita, origine della. ◆ [ALG] O. delle ascisse: il punto, stabilito su una ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Albrecht
Luigi MONTEMARTINI
Botanico agrario, nato a Brunswick il 3 aprile 1860, morto a Berlino il 28 febbraio 1931. Studiò a Tubinga, Berlino, Würzburg e Lipsia; fu chiamato nel 1896 a [...] , alla direzione dell'Istituto agrario di Amani (Africa Orientale Tedesca). Dopo la guerra mondiale venne nominato all'Istituto biologico di Berlin-Dahlem. Collocato a riposo per limiti di età nel 1925, continuò a occuparsi di botanica coloniale e ...
Leggi Tutto
Ippocrate (Ipocràs; Ipocrate)
Enzo Volpini
Medico greco, nato nell'isola di Cos nel 460/459 a.C. e morto in tarda età a Larissa. Il suo nome è legato a una raccolta di circa sessanta opere, stilisticamente [...] a scritti dello stesso I., testi provenienti da scuole mediche diverse e talora opposte.
D'indirizzo eminentemente biologico, la medicina ippocratica riposa sulla fondamentale dottrina poi detta della patologia umorale, secondo cui la salute è ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] dei colori animali (v. colore, X, p. 878 seg.) fanno di questo studio uno dei campi più attraenti della biologia generale e speciale, toccando, fra gli altri problemi, quelli dell'adattamento all'ambiente, della scelta sessuale, dell'etologia, della ...
Leggi Tutto
Termine del linguaggio agricolo toscano, designante tanto un vizio del terreno, quanto il malanno del frumento che cresce su terreno arrabbiato. Si tratta d'un fenomeno complesso, le cui cause sembra si [...] del terreno, per cattiva o intempestiva lavorazione, acqua insufficiente, ecc., capace di turbarne l'equilibrio fisico-chimico e biologico. Su tale terreno, il grano nasce regolarmente, ma più tardi si arresta nello sviluppo e dissecca prima di ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] dei neurormoni. È un capitolo destinato a un’ulteriore, rapida espansione in rapporto all’estendersi delle conoscenze medico-biologiche e all’approfondirsi delle indagini sui legami tra eventi mentali ed eventi fisici nel sistema nervoso centrale.
L ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] formaggi, yogurt e altri derivati del latte. Negli ultimi anni si è studiato l’impiego di metodi di conservazione biologica attraverso i LAB (lactic acid bacteria) e/o i loro prodotti metabolici. Il procedimento più usato prevede l’acidificazione ...
Leggi Tutto
Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] e identità ha stimolato una densa riflessione sui modi dell’attrazione che prescindono dalla discriminante del sesso biologico e si indirizzano oltre il dato fisico della corporeità, mirando alla soggettività e all’interiorità degli individui ...
Leggi Tutto
Geografia
Nei rilievi formati da catene a pieghe, valli l., quelle che occupano la depressione intermedia tra due catene; spesso corrispondono a una sinclinale e hanno notevole lunghezza: nelle Alpi, esempi [...] anche studio di coorte, prospettico, di incidenza, quello che consente di valutare l’incidenza di un determinato evento biologico e morboso in una popolazione. È innanzitutto necessario identificare un gruppo di individui (coorte) che non abbiano già ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] e imprevedibile, e ciò in netto contrasto alla causa lesiva lenta della comune malattia, ove sotto l'aspetto biologico interferiscono molteplici fattori. L'unicità del fattore traumatico trova nella violenza tutto quanto gli è indispensabile per ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...