processamento dell’antigene
Meccanismo che consente l’espressione di frazioni antigeniche (peptidi) nel contesto delle molecole del sistema maggiore di istocompatibilità (➔ immunitario, sistema). Una [...] componenti del sistema MHC e quindi trasportata verso la superficie cellulare. Il sistema di p. ha un grande significato biologico perché, in relazione alla natura e provenienza dell’antigene, consente di indirizzare la risposta immunitaria. Le due ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] fonti di pesca mondiale. Questo esempio dà un'idea dell'importanza che hanno le correnti marine nel regime fisico e biologico degli oceani.
La fig. 10 della voce clima (X, p. 597) rappresenta uno schema della distribuzione delle correnti marine nei ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] La causa ‘prima’, opera di Dio o del caso, venne trasferita verso l’agente patogeno, che fosse fisico, chimico o biologico, il quale costituiva così la causa principale della malattia; una causa che presto ha accettato di condividere il suo trono con ...
Leggi Tutto
connessionismo
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] elementi interconnessi, ciascuno dei quali richiama nella relazione input-output (o funzione di attivazione) il comportamento del neurone biologico (o, a volte, di piccoli insiemi di neuroni). Spesso la funzione di attivazione è di tipo sigmoide ...
Leggi Tutto
omogenitorialita
omogenitorialità s. f. – Traduzione italiana del neologismo francese homoparentalité (equivalente alla locuzione inglese gay parenting), il termine o. si è recentemente diffuso in Italia [...] assunti e svolti da soggetti omosessuali. Tale condizione può determinarsi in tutte le ipotesi in cui il genitore biologico (o, più raramente, adottivo) stabilisca una relazione di fatto e una stabile convivenza con una persona del medesimo ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] ’ospedale psichiatrico di Novara, ne è stato primario emerito. Avverso a ogni forma di schematismo e riduzionismo biologico dei processi mentali, è stato tra i principali esponenti della psichiatria fenomenologica, che sulla base della fenomenologia ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Cefalù 1919 - Siena 2024), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi, di U. Pierantoni e di E. Padoa. Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena [...] promosso la creazione della Società italiana di biogeografia e della Società italiana. Altre opere: Creazionismo ed evoluzionismo (1988); Biologia con rabbia e con amore (1989); Gli abissi del tempo (2000); Alle origini delle scienze naturali (1492 ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] la spora è fornita di due flagelli, e inoltre i gameti sono di due categorie (maschili e femminili). Il ciclo biologico, nel Trichosphaerium e in altri Protozoi, si complica con la scissione, la quale invece è resa impossibile dal tipo concamerato ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] gruppo caratteristico di animali, fra i comunissimi abitatori delle acque dolci, di grande interesse sistematico e biologico. Sono Metazoi di dimensioni microscopiche, cosmopoliti, limnetici, del plancton dei laghi, delle raccolte d'acque stagnanti ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] vista, regolano molte funzioni dell'organismo che presentano un andamento ciclico durante la giornata (ritmi circadiani; v. ritmo biologico) e inducono a livello cutaneo la sintesi di vitamina D, indispensabile per la fissazione del calcio; è stato ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...