Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] ,9% di tutte le specie esistite si sono estinte. È stato suggerito da J. M. Thoday che si potrebbe misurare l'idoneità biologica di una popolazione o di una specie dalla probabilità che essa non sia ancora estinta in un lontano tempo futuro.
Non vi è ...
Leggi Tutto
glicogeno
Polisaccaride di riserva degli organismi animali, con struttura ramificata. Il g. è formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, [...] ; quello dei muscoli per l’espletamento del lavoro muscolare. Per la sua struttura chimica e per il suo significato biologico di sostanza di deposito, il g. è anche detto amido animale, sebbene sia talora reperibile in altri organismi (batteri ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] artificiali, per indurre sulla superficie dei tessuti proprietà idrofobe ecc. Alcuni composti quaternari di a. hanno rilevante interesse biologico (per es., la colina e l’acetilcolina sono composti di questo tipo); analogamente l’azione di alcuni ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] dell’esistenza di una facoltà, l’intuizione logica, di cui Hanna non dà, né si può dare, alcuna prova psicologica o biologica.
Bibliografia
K.J. Devlin, The math gene. How mathematical thinking evolved and why numbers are like a gossip, New York 2000 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] differenziale, a vantaggio di tale seconda categoria. Con la riforma di cui al d.lgs. n. 38/2000 il danno biologico permanente, in quanto coperto dall’assicurazione sociale, diviene, infatti, risarcibile, nei limiti dell’art. 10 del t.u., come ...
Leggi Tutto
biovino
(bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; [...] enologici autorizzati dal Regolamento europeo n. 203 del 2012.
• Premio Biol da quest’anno è anche Biolfish (pesce biologico). Sono i due eventi della kermesse internazionale che da lunedì prossimo fino a domenica 27 aprile porta nel centro storico ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] azione di molecole che segnalano la scadenza, programmata geneticamente, del tempo assegnato alla vita di un determinato sistema biologico. Un locus genico implicato in segnali di questo tipo è stato individuato mediante mutazioni mirate del gene shc ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] materie organiche sulle quali vivono saprofiti, o dai tessuti degli organismi in seno ai quali, per adattamento biologico, possono vivere parassiti; essendo privi della funzione clorofilliana, si possono sviluppare in oscurità assoluta. Si possono ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] e di controllo.
Biomatematica e medicina
Il mondo biomedico non è estraneo al concetto di modello, anche se per medici e biologi modello è sinonimo di esperimento, sia esso in vitro, ex vivo o in vivo. Infatti anche nella ricerca medica è necessario ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] A. D'Arsonval; ma, dato lo strumentario di cui allora si disponeva, le sue ricerche non erano andate di là dal campo biologico. Solo dopo che G. Marconi tra il 1925 e il 1926 ebbe ideato e perfezionato lo strumentario di marconigrafia e marconifonia ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...