SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] così che il modo migliore per strutturare le conoscenze sul ruolo di diverse molecole nel generare una funzione biologica è costruire un modello, possibilmente dinamico, capace di predire il funzionamento del sistema al variare delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ‘naturali’ da cui, comunque, è nata la storia dei diritti umani. I diritti non sono conseguenza di un ordine biologico naturale di cui farebbero parte i valori di libertà, uguaglianza, giustizia e dignità – la sintesi della moderna cultura dei ...
Leggi Tutto
Prodotto lattiero-caseario ricavato dalla ricottura del siero del latte (bovino o ovino) che residua dalla preparazione del formaggio.
Di origini antichissime, la r. veniva definita il formaggio dei poveri, [...] nutriente e di basso costo. Attualmente è largamente utilizzata per l’elevato contenuto in amminoacidi ad alto valore biologico e per la facile digeribilità. La composizione chimica e il valore nutrizionale della r. variano notevolmente con il ...
Leggi Tutto
ISOTONICI, SIERI
Alberico Benedicenti
. Si designano con tal nome soluzioni di sali nelle quali la pressione osmotica e la concentrazione idrogenionica (in questo caso anche isoionicità per lo ione [...] fisico-chimico il più possibile simile al naturale, mentre la diversa proporzione dei differenti sali (equilibrio biologico fra ioni) provvede il siero isotonico degli elementi chimici necessarî a mantenere i processi metabolici tissulari. Il ...
Leggi Tutto
medicina metabolomica
medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] interpretazione non può prescindere dall’utilizzo di software informatici specifici per l’individuazione di variazioni di interesse biologico. La metabolomica pone le basi per la comprensione di relazione e interazione tra genetica e ambiente, punto ...
Leggi Tutto
farmacoforo
Fulvio Gualtieri
Parte di una molecola responsabile della sua azione farmacologica. In termini di interazione tra una molecola biologicamente attiva e il suo bersaglio (quasi sempre una [...] che, opportunamente disposti nello spazio, sono necessari e sufficienti a essere riconosciuti dal bersaglio biologico responsabile dell’azione farmacologica. Il concetto di farmacoforo deriva fondamentalmente dallo studio chimico e strutturale ...
Leggi Tutto
archeologia forense
archeologìa forènse locuz. sost. f. – Settore della ricerca archeologica sviluppatosi alla metà degli anni Novanta del 20° secolo in ambiente anglosassone nell’ambito delle scienze [...] (v.), e più specificamente dell’archeoantropologia, oggi orientata a considerare i resti scheletrici umani come un archivio biologico. Al fine di accertare elementi o fatti rilevanti per le indagini, gli archeologi forensi applicano le metodologie ...
Leggi Tutto
Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, C. è un tipico esponente [...] egli pervenne, soprattutto per il valore accordato all'esperienza e all'osservazione, a risultati ragguardevoli in campo medico, biologico e naturalistico. Addottoratosi a Pisa nel 1551, vi divenne prefetto dell'Orto botanico (1555) e professore dei ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Budapest 1878 - Monaco di Baviera 1962). Orientato dapprima alla carriera scientifica, si dedicò ben presto alla letteratura, ottenendo largo successo, anche sul piano internazionale, [...] accostarsi al nazionalsocialismo e in seguito ad aderirvi senza riserve. La sua è una "metabiologia", cioè una visione biologico-naturalistica che combatte ogni forma d'idealismo e punta invece su valori vitalistici nei cui confronti la coscienza è ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] sempre più particolari, crescendo nei costi e perdendo di innovatività, e non riuscendo a seguire la complessità della ricerca biologica e il suo rapido evolversi. Come risultato, a fronte di un investimento sempre crescente la resa in f. non ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...