Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] è la migrazione. I movimenti di individui, di gruppi e (raramente) di intere popolazioni sono generalmente causati da un'innovazione biologica o culturale che in un primo tempo favorisce l'aumento della popolazione nel luogo dove si verifica e, in un ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] , F., Viola, M., The role of the male gonads in the peripheral inhibition of flashing in Luciola lusitanica, in ‟Archives italiennes de biologie", 1970, CVIII, pp. 1-20.
Buck, J. B., Studies on the firefly. I. The effect of light and other agents on ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] and the origin of species, New York 1942.
S.E. Luria, S.J. Gould, S. Singer, Una visione della vita. Introduzione alla biologia, Bologna 1984.
E.O. Wilson, Diversità della vita, Milano 1993; C. Tudge, The variety of life, Oxford 2000.
M.A. Jobling, M ...
Leggi Tutto
KIDD, Benjamin
Guido Calogero
Sociologo inglese, nato il 9 settembre 1858, morto a Croydon il 2 ottobre 1916.
Il suo scritto più notevole è Social Evolution (Londra e New York 1894, tradotto in molte [...] evoluzionismo, il K. vorrebbe che lo sviluppo storico dell'umanità fosse considerato alla stessa stregua dello sviluppo biologico. D'altronde pensa che l'individuo, essenzialmente egoistico, non abbia alcun interesse all'evoluzione sociale, onde solo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] in materiale plastico che ruotano parzialmente immersi nel liquame da trattare; sulla superficie dei dischi si forma un film biologico che per effetto della rotazione è alternativamente a contatto con l’aria (durante l’emersione) e con il liquame ...
Leggi Tutto
Composto porfirinico, C34H38O6N4. Si ottiene dall’emina e dall’emoglobina per azione di un acido forte. Differisce dalla protoporfirina dell’emoglobina per la presenza di due gruppi idrossietilici al posto [...] di due gruppi vinilici. La sua importanza è soprattutto storica in quanto è stata la prima porfirina preparata per sintesi (a partire dalle emine). Il suo ruolo biologico sembra di scarso rilievo e la sua presenza in natura non è attualmente certa. ...
Leggi Tutto
invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] lungo, potranno evolvere indipendentemente e originare nuove specie: è dunque fondamentale anche per la (v.).
Come avvengono le invasioni biologiche. Il fenomeno non è recente, essendo iniziato già 200.000 anni fa con i primi spostamenti umani. Le i ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] definizione 'gruppi etnici'" (punto 6), riconoscendo che "allo stato dei fatti, quello di 'razza' non è tanto un fenomeno biologico quanto piuttosto un mito sociale" (punto 14). Anche in questo caso le ambiguità tendono ad attenuarsi se si riconosce ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] del caso, e dunque anche in misura superiore a quella standard, per tenere conto della peculiarità del caso;
d) il danno biologico di cui si discorre è dovuto tanto nell’ipotesi in cui la vittima sia rimasta cosciente, quanto nel caso contrario: ed ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] attraverso la concezione fisiologica e ontologica di ciò che è maschile: per i sambia solo la femminilità è un dato biologico, mentre la mascolinità deve essere acquisita, o meglio trasmessa, in quanto ogni essere umano ha all'interno un organo di ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...