FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] l'inizio del successivo fotociclo coincide con la fase opposta del ritmo stesso (dopo il ritardo), allora stimolo fotoperiodico e orologio biologico sono in fase e conseguentemente si ha una certa risposta per la quale la pianta o è indotta a fiorire ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] (dati), in numero molto elevato e nello stesso intervallo di tempo, utili per la descrizione e l’interpretazione del sistema biologico studiato. A titolo di esempio la genomica, termine che è stato introdotto alla fine degli anni Ottanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
TUBULARIE -ANTOMEDUSE
Silvio Ranzi
-ANTOMEDUSE Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.; lat. scientifico Tubulario-Anthomedusae) con polipi coloniali con periderma chitinoso, di solito poco sviluppato, [...] limitato alla sola porzione basale del polipo. Manca l'idroteca caratteristica delle Leptomeduse (v.). Lo stadio sessuato del ciclo biologico di questi animali è costituito da meduse craspedote di solito più alte che larghe, a volte munite al polo ...
Leggi Tutto
Biopolitica
biopolìtica s. f. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani, in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali ecc., intesa come questione [...] di ‘comunità’ (intesa come apertura delle barriere di protezione dell’individuo) e di ‘immunità’ (intesa sia in senso biologico sia in senso giuridico come costituzione dei confini dell’identità), in uno scenario biopolitico, in cui la comunità ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] e quelle che si separano dai corpi bacillari non sono chimicamente uguali e differiscono notevolmente nelle proprietà biologiche: mentre il prodotto proteico esobacillare è eminentemente cutireattivo e poco tossico, il prodotto endocellulare è molto ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...]
Il danno al degrado del territorio non è molto distante da quella funzione di tutela degli interessi all’equilibrio ecologico, biologico e sociologico del territorio in cui vive una comunità che il danno ambientale un tempo era idoneo a contenere, e ...
Leggi Tutto
petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
Tullio Fanelli
Il petrolio nell’economia mondiale
Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] denominati giacimenti, la cui origine (➔ idrocarburi) sembra connessa a processi di fermentazione anaerobica di materiale biologico marino. La ricerca di giacimenti prevede 3 fasi: prospezione geologica, geofisica e perforazione di pozzi esplorativi. ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di una molecola molto più grande di quella di peso molecolare di 26.500 kDa che costituisce il NGF circolante e biologicamente attivo. Il gene NGF infatti fornisce le istruzioni per la sintesi di un precursore NGF o pro-NGF di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] eseguite in uno stesso soggetto e non in individui diversi. Anche volendo estendere il concetto alla distribuzione di una variabile biologica in una popolazione, la considerazione che tra +1,96 e -1,96 deviazioni standard dalla media è compreso il 95 ...
Leggi Tutto
sindrome di Klüver-Bucy
Sindrome neuropsicologica sperimentale che nei Primati viene prodotta mediante sezione chirurgica bilaterale dell’amigdala. La lesione si traduce in una serie di alterazioni emotive, [...] tra cui la perdita della paura e, in generale, l’incapacità di valutare il significato affettivo e/o biologico di stimoli e di situazioni. Le scimmie sottoposte all’operazione, se inizialmente appaiono agitate e violente, in seguito diventano ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...