È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] negli organismi (o secrete da essi) si è passati gradualmente alle sostanze anche in tracce, ma di grande importanza biologica (tipico esempio, i feromoni, cioè quelle sostanze che, portando gli stimoli da un organismo all'altro, determinano il ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] diverse, come anche in May the horse live in me (2011) dove Laval-Jeantet ha instaurato un rapporto di comunicazione biologica con un cavallo attraverso la trasfusione del sangue dell’animale nel suo corpo. Il potere dell’industria scientifica e il ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] tumori pleurici da amianto o negli avvelenamenti cronici da anilina) e sull'identificazione del veleno nei liquidi biologici (per es., mercurio, arsenico, nitrosamine ecc.).
Terapia e prevenzione
La terapia degli avvelenamenti acuti va sviluppata ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] l'unità della colonia.
In altri Celenterati, come in alcuni Idrozoi, le colonie rappresentano solo una fase del ciclo biologico della specie: i polipi che costituiscono la colonia, a un certo punto producono microscopiche meduse che si staccano e si ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
Infezione cronica tipica delle regioni tropicali, causata da tripanosomi e trasmesse da insetti ematofagi. L’uomo è colpito da due forme di t.: l’africana o castellanosi (➔ Castellani, [...] Aldo), o malattia del sonno (➔), e la sudamericana o morbo di Chagas. Il ciclo biologico si realizza con due fasi: una include l’uomo o altri mammiferi, l’altra gli insetti vettori. La contaminazione avviene attraverso una puntura, nella cui sede si ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] socialmente condivisi del binarismo maschio/femmina e dell’eterosessualità. Il raggiungimento di una corrrispondenza tra sesso biologico e identità di genere può talora essere raggiunto mediante interventi chirurgici e trattamenti ormonali in grado ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Archimiceti comprendente 2 generi, di cui il più importante è Olpidium con 25 specie. Queste sono unicellulari e vivono per lo più come parassite, singole o in grande numero, dentro [...] le cellule di altre piante (alghe, funghi acquatici, Fanerogame). Il loro ciclo biologico è caratterizzato da zoospore nude, provviste di un flagello posteriore, le quali possono comportarsi anche da gameti, originando uno zigoto binucleato che ...
Leggi Tutto
PIAGET, Jean
Valerio TONINI
Psicologo e filosofo delle scienze, nato a Neuchâtel il 9 agosto 1896; prof. di psicologia del fanciullo e di psicologia sperimentale all'univ. di Ginevra (dal 1940), condirettore [...] dell'Institut J.-J. Rousseau des sciences de l'éducation di Ginevra.
Cultore dapprima di ricerche di carattere biologico, sotto l'influenza di E. Claparède si dedicò poi intensamente agli studî di psicologia infantile, scrivendo alcune opere ...
Leggi Tutto
Sociologo, nato a Épinal il 15 aprile 1858, morto a Parigi il 15 novembre 1917. Fu professore di sociologia alla Sorbona e direttore della Année sociologique (1896-1912), organo della scuola da lui fondata.
In [...] è un fenomeno originale, sui generis, e che la scienza di esso deve avere un proprio metodo. L'analogia biologica e l'induzione psicologica sono insufficienti a spiegare il fenomeno sociale, in quanto questo si sottrae alle leggi dell'organismo ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] può rinunciare a cercarne la natura.
Per un approccio razionale, è necessario partire da alcuni dati di fatto di ordine puramente biologico. In primo luogo, la coscienza di sé è presente nell’uomo: è l’introspezione a dircelo. In secondo luogo, la co ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...